GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] 1868, p. 172; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello 1900, passim; G.B. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 368 s.; A. Saladino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] l'amplissima alleanza capeggiata da Firenze e che vedeva la partecipazione di Lucca, Pistoia, Arezzo, Orvieto, CittàdiCastello, Ancona, Urbino, del Ducato di Spoleto e di truppe signorili, tra cui quelle dei Guidi. In particolare, sappiamo che ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] vanno ricordati: I conflitti economici. Lettera collettiva all'episcopato emiliano, Bologna 1907; Il movimento sindacale in Italia, CittàdiCastello 1909; Il Vaticano e i sindacati cristiani in Germania, in Bilychnis, novembre-dicembre 1912, pp. 584 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] felsineo, Bologna 1859, p. 28; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori italiani, CittàdiCastello 1915, p. 285; Mostra del Settecento bolognese, a cura di G. Zucchini-R. Longhi, Bologna 1935, pp. 140 s.; G. Zucchini, Catalogo delle collezioni ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] 1896-1980), in Clio, XVIII (1982), 3, pp. 437-467 (poi in Id., La libertà della memoria. Scritti di storiografia, CittàdiCastello 2006); R. Colapietra, Catanzaro e la Calabria nel Pontieri ‘aragonese’: spunti per una discussione, in Rivista Storica ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] L. A. diplomatico toscano, Cremona 1932; G. Ferretti, Bonaparte e il granduca di Toscana dopo Lunéville, Genova-Roma-Napoli-CittàdiCastello 1947, passim; E. Bonora, Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, Milano-Napoli 1951, pp. 1059 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] 1359 appare ancora un "Baglone", senz'altra specificazione, come ambasciatore a CittàdiCastello; può darsi, ma non è certo, che si tratti anche qui di Baglione di Gualfreduccio. Questi muore, con molta probabilità, non troppo tempo prima della ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] IX pp. 254-256, doc. XLIX pp. 295-97; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), CittàdiCastello 1905, pp. 59-61; P. Sambin, Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, in Atti dell ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] -372; XIII (1890), pp. 151-205; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, I, pp. 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, p. 88; G ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] , Le cardinal de Bernis depuis son ministère 1750-1794, Paris 1884, pp. 104, 184 s.; F. Canuti, Nella patria del Perugino, CittàdiCastello 1926, pp. 170 s., 246; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933-34, ad Indicem; G. Beltrami, Notizie su ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...