CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] la competenza esclusiva delle cause riguardanti Salomone Bonaventura, un ebreo diCittàdiCastello. Nel 1430 il C. aveva ottenuto anche l'amministrazione del vescovato di Velletri, ed era commissario pontificio per mantenere la pace nella cittadina ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] ' chierici regolari detti teatini, I, Roma 1780, p. 73; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, pp. 139, 143, 163, 357; P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene cuore della riforma cattolica, Vicenza 1948, ad ind ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] P. P. e le sue storie di Perugia, Perugia 1873; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879 (nuova ed. CittàdiCastello 1960), pp. 713-716, passim; Cronache della cittàdi Perugia, a cura di A. Fabretti, IV, Torino 1892, ad ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] , Storia della lett. ital., VII, Modena 1792, pp. 1404, 1670; E. Costa, Antologia della lirica latina nei secoli XV e XVI, CittàdiCastello 1888, pp. 163-169; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., p. 118; L. Cisorio, E. G. C. e G. Oldoini ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] dantisti. Primo gruppo. Lettere del secolo XVIII o ad esso relative, a cura di A. Fiammazzo, CittàdiCastello 1901, pp. 20-36 e passim; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1927, p. 396; V, ibid. 1930, p. 191; S. Betti, La Divina ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...]
La tenzone con Guittone è pubblicata in E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-CittàdiCastello 1955, pp. 230 s., e in F. Egidi, Le rime di Guittone d'Arezzo, Bari 1940, pp. 251 s. e note p. 371. I sonetti in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] , XVII (1783), p. 45; XVIII (1784), p. 178; G. Muzzi, Memorie civili diCittàdiCastello, CittàdiCastello 1844, I, p. 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939, p. 42; Le consulte e pratiche della ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] s., 385, 389; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani S. Andree ord. Benedict. aa. 800-1431, a cura di O. Begani, in Rer. Ital. Script., II ed., CittàdiCastello 1908-10, XXIV, 13, ad ind.; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua, a cura ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] 95; F. Inghirami, Stor. della Toscana, Firenze 1843, XII, p. 235; G. Mansi, Mem. eccl. diCittàdiCastello, III, CittàdiCastello 1843, p. 16; Id., Mem. civ. diCittàdiCastello, ibid. 1844, II, pp. 20, 221; V. Buonsignori, Storia della repubblica ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] propende, però, per l'attribuzione ad Antonio da Ferrara. La "corrispondenza" con Pietro Alighieri è in G. Crocioni Le rime di P. Alighieri, CittàdiCastello 1901 pp. 86-89, mentre quella con Antonio da Tempo è edita da S. Morpurgo, Rime inedite ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...