PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] sono: Pietro Cantinelli, Chronicon Faventinum(a.a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ita. Script., II, XXVIII/2, CittàdiCastello 1902; Giovanni Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990, in partic. libro VIII, c. 149, pp ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] " con il parere dei Granelleschi..., a cura di P. Tommasini Mattiucci, CittàdiCastello 1912; Tre lettere inedite di M. F., a cura di L. Alpago Novello, Feltre 1935; A. Bertagnin, M. F., in Il Gazzettino di Venezia, 29 giugno 1946; P.G. Molmenti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] 38-41; L. Fè d'Ostiani, Vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia 1900, pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, CittàdiCastello 1905, p. 152; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] parte dei vittoriosi guelfì neri e portandolo a ricoprire sin da giovanissimo incarichi pubblici di prestigio. Nel 1307 venne inviato come podestà a CittàdiCastello, e nell'ottobre dell'anno seguente ricoprì la medesima carica a Pistoia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] , Bril e L., in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno… Roma 2001, a cura di C. Volpi, CittàdiCastello 2002, pp. 317-320; L. Spezzaferro, Caravaggio accettato. Dal rifiuto al mercato, ibid., p. 48; L. Sickel, Un ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] , regione, Stato".
Bibl.: F. Modugno, Ardigò e D., Torino 1882; F. Giuffrida, Il fallimento della pedagogia scientifica, CittàdiCastello 1920, pp. 139-64; G. Gentile, Le origini della filos. contemporanea in Italia, II, I positivisti, Messina 1921 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] figlio poco prima del crollo, nel quale era invece morto il pittore che lo aiutava, Filippo Crosti diCittàdiCastello. Di questo lavoro rimangono due bozzetti, conservati nella sala capitolare della cattedrale.
Grazie ad alcuni documenti, fra cui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] della cittàdi Roma nel Medio Evo, VII, Venezia 1875, pp. 392 s.; Id., Lucrezia Borgia, Firenze 1874, pp. 36, 63, 66 s.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 214, 216, 221; E. Del Vecchio, I Farnese, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] , 455, 457, 488, 507, 545, 550, 595, 657 ss., 668, 711, 840, 895, 898, 905; L. Bonazzi, St. di Perugia [1879], CittàdiCastello 1969, II, pp. 351-355; M. Guardabassi, Indice-guida dei mon. pagani e cristiani... esistenti nella provincia dell'Umbria ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] Adelaide Ristori. Repertorio…, Roma 2000; A. Colomberti, Memorie di un artista drammatico, a cura di A. Bentoglio, Roma 2004, pp. 637 s.; M. Schino, Racconti del grande attore. Tra la Rachel e la Duse, CittàdiCastello 2004, pp. 1-27; T. Viziano, La ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...