LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] ostetrica, XXV (1923), pp. 2-6; Come era giudicato il prof. L., ibid., pp. 6-8; L. Verney, Il prof. F. L., CittàdiCastello 1923; A. Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 432-436; S. Rocchetta, Musica e medicina negli scritti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] i contendenti furono messi fuori gioco dalla conquista veneziana. A provocare la definitiva rottura tra le corti di Milano e Napoli, nel 1474, fu la crisi diCittàdiCastello, in cui lo Sforza e Lorenzo de' Medici trovarono una più forte unità ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] elezioni per gli uffici maggiori (Tratte 356, c. 82r e 357, c. 12r). Nello stesso 1393 ricoprì la carica di podestà diCittàdiCastello (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. XXV, c. 225). Nel 1396, il 13 marzo, venne iscritto nell'arte della lana insieme ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] tenea il borgo a Sansepolcro, entrò il detto Nieri nel detto borgo... a dì 8 d'Aprile del detto anno e prese la terra" (Villani, XI 25). Nel medesimo anno anche CittàdiCastello venne occupata dai Perugini e dai loro alleati, tra i quali si trovò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, pp. 533 s.; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, CittàdiCastello 1947, p. 279; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972-76, VI, p ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] , 578-587; G. De Cesare, Note a Dante, per cura di N. C. [proemio del C., pp. 5-17], CittàdiCastello 1894; Mille vocaboli italiani non registrati proposti ai vocabolaristi futuri, in Riv. abruzzese di scienze, lett. e arti, XIII (1898), pp. 49-55 ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] s., 195; 131, 237 (per Cesare); 212 (per Virginia); F. Clementi, Il carnevale romano nelle cronache contemporanee. Secc. XVIII-XIX, CittàdiCastello 1938, pp. 333 s., 347 s.; C. Zavadini, Donizetti…, Bergamo 1948, pp. 57, 172 s.; O. Tiby, Il Regio ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] Ss. Fiora e Lucilla, in L'Arte, XV (1912), p. 290; L. d'A. di Lorentino, in Catalogo della Pinacoteca comunale di Arezzo, a cura di M. Salmi, CittàdiCastello 1912, pp. 32-34; A. Del Vita, Notizie su antichi artisti aretini, in L'Arte, XVI (1913), p ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] toscani: in proposito si rinvia a E. Costa - C. Benedettucci - C. Antona-Traversi, Lettere inedite di Giacomo Leopardi e di altri a' suoi parenti e a lui, CittàdiCastello 1888, pp. 252-259; A. Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, t. III, Milano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Mollat, I, Paris 1962, p. 61 n. 435; G. Muzi, Memorie civili diCittàdiCastello, I, CittàdiCastello 1844, pp. 167-179; De eccidio urbis Caesenae anonimi auctoris coaevi comoedia, a cura di G. Gori, in Arch. stor. italiano, n.s., 1858, t. 8, parte ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...