CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] presentò per le elezioni provinciali nel collegio di Rho e vi dovette affrontare uno diCittàdiCastello, della Società elettrica ed elettrochimica Caffaro di Genova; vicepresidente della Società di assicurazione e di riassicurazione "L'Italica" di ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] , 1, pp. 219 s., 227 s., 234; L. Gamberini, La vita music. europea del 1800, in Arch. music. genovese, I,CittàdiCastello 1978, pp. 200 ss., 213ss.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, II pp. 443 s.; Enciclopedia dello Spettacolo, IV ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, pp. 132 ss., 224 ss.; R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello 1909, I-II . Marinari, Lett. e cultura nel Sud, in La letteratura italiana, a cura di C. Muscetta, VIII, 1, Bari 1975, p. 227; R. Aurini, ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] , 173 s., 178; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI, 4, CittàdiCastello 1902, pp. 27 s.; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, CittàdiCastello 1903-09, p. 76; G. Franceschini, Documenti e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] col brigantaggio si vedano R.De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, II pp. 177 s., 219; Id., La fine di un Regno, II, CittàdiCastello 1908, pp. 179, 254, 268, 340, 363, 396; P. Calà Ulloa, Un re in ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] strumenti musicali, dialogo, Bologna 1599, p. 43; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, CittàdiCastello 1900, p. CXXI; Id., Albori del melodramma, I, Milano 1909, pp. 12 s.; W. Weyler, Documenten betreffenden de ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Arco e del F., in Il Propugnatore, XVII (1884), pp. 397-44; L. Castellani, Il Seicento e V. F., in Scritti letterari, CittàdiCastello 1889, pp. 119-160; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, p. 252; A. Targioni Tozzetti, Antologia della ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] sono stati pubblicati nella "Raccolta di curiosità letterarie" della Commissione dei testi di lingua di Bologna, rispettivamente nel 1866 e nel 1868; i Sonetti di Biagio del Capperone sono editi da C. Arlia (CittàdiCastello 1902); la Novella del ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] (MGH, Scriptores, 19), ad ind.; Romualdi Salernitani Chronicon, in RIS, VII/1, a cura di C. A. Garufi, CittàdiCastello 1935, ad ind.; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 423, 437; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] missive, rispettivamente del 14 e del 21 luglio, concernenti la sicurezza di quel territorio minacciato dalle truppe diCittàdiCastello. Nel 1484, alla tarda età di 83 anni, partecipò come membro alla commissione dello scrutinio indetto per quell ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...