CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] completamente chiarite.
Bibl.: A. Adernollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo, CittàdiCastello 1888, pp. 61 ss., 237; G. Baccini, Notizie di alcune commedie sacre rappresentate a Firenze nel secolo XVII, Firenze 1889; M. Sterzi, L C ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] ); Osservazioni biologiche sopra alcuni laghi dell'Albania orientale (CittàdiCastello 1931); Nuove notizie sull'arrossamento delle acque avvenuto nel lago di Pergusa in settembre del 1932… (in Boll. di pesca, piscicoltura e idrobiol., IX [1933], pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] avanzata (sulle sue precedenti esperienze non si sa nulla), Pazzi fu vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio diCittàdiCastello come consta da un documento del febbraio 1250.
A seguito dell’esclusione dei ghibellini dalla ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] I, Neapoli 1490, I. II, cap. VIII; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, II, CittàdiCastello 1911, p. 50 e passim; Il Ruolo della Corte di Leone X (1514-1516), a cura di A. Ferraioli, Roma 1911, p. 17; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] , pp. 22, 122, 139, 147; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, CittàdiCastello 1961, pp. 465-468; R. Paciaroni, La bombarda grossa di Niccolò Piccinino, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), pp. 98 s.; C ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] dei monumenti pagani e cristiani, Perugia 1872, pp. 98 ss., 102, 106, 108, 111; O. Lucarelli, Mem. e guida stor. di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 448, 518, 521 s., 531, 563, 576, 586, 589, 601; A. Tarducci, Piobbico e i Brancaleoni. Memorie ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castellodi cui erano signori). Proveniva da una [...] . Ammirato, Istorie fiorentine, I, 2, Firenze 1647, pp. 739, 742, 759, 765; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 401 s.; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto (1378-1382), Bologna 1905, pp. 377 ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] , doc. 2, cc. 263, 328; A. Tenneroni, Catalogo ragionato dei manoscritti appartenuti al fu conte GiacomoManzoni, p.te 4, CittàdiCastello 1894, pp. 78 s.; P. Kristeller, Early Florentine woodcuts..., London 1897, pp. XVIII-XX e ad ind.; S. Morpurgo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di Ferrara. Agli ordini di Niccolò da Castello, capitano dell'esercito del duca di Calabria e di Firenze, il F. operò dapprima al comando della cavalleria nella zona di Cortona e Camucia e nell'assedio diCittàdiCastello, e poi, alla testa di ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] dal 29 gennaio 1848 in poi, Torino 1859; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-III, CittàdiCastello 1909, ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli (episodi dal 1849 al 1860), Roma 1912, ad ind.; C. Cesari, Il brigantaggio ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...