POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] alla carboneria e sul disperato tentativo rivoluzionario del 1821: M. Bizzarrilli, La carboneria napoletana (1820-28), Napoli-CittàdiCastello 1933, pp. 23-26. La ricostruzione degli anni d’esilio è basata sulle succitate lettere e sui saggi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] cui intervenne, opponendosi, sia pure infruttuosamente, alla decisione di Alessandro VI di privare della dignità episcopale e dei benefici detenuti il vescovo diCittàdiCastello, Giulio Vitelli. Anche se infruttuosa tale opposizione servirà ad ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Mediolanensium, II, 2, Mediolani 1745, p. 1882; V. Rossi, recensione a G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai. Studi e ricerche, CittàdiCastello 1888, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1888), pp. 430-433; Id., Niccolò Lelio ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] p. 672; F. Filippini, Il card. Egidio Albornoz, Bologna 1933, pp. 311, 318; S. Magherini Graziani, Storia diCittàdiCastello, III, CittàdiCastello 1911, pp. 74-76; Benoît XII (1334-1342). Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] da Gravina, Gravina 1901. L'edizione più recente è quella curata da A. Sorbelli per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, XII, 3, CittàdiCastello 1903-1909.
Fonti e Bibl.: Si è già detto che l'unica fonte per ricostruire la biografia ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] s.; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1536-1860), II, CittàdiCastello 1916, p. 448; F. Pisani, Con Napoleone nella campagna di Russia, Milano 1942, pp. 45, 68, 218, 237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] il Mortier, segnò per l'Ordine la fine del vecchio regime di franchigie e libertà, e il F. fu l'ultimo gran Italie, a cura di A. D'Ancona, CittàdiCastello 1895, pp. 294 ss.; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, X, 5, a cura di B. M. ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] 1888, pp. 14, 57; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, CittàdiCastello 1891, pp. XLI, XLV, 80-161; Id., Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 105, 111, 274-279; II, pp. 130-138; E. Callegari ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] -perugina, Perugia 1823, pp. 57 s.; G. Muzi, Memorie civili diCittàdiCastello, CittàdiCastello 1844, I, p. 4; G. Mancini, I manoscritti della Libreria del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1884, pp. 154, 172, 181, 183, 191; A ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] l'ultimo gradino della sua carriera, poiché nel 1474 (o forse nel 1475) egli ottenne il vescovato diCittàdiCastello, prendendone presto possesso e dimostrandosi un presule attento, pur se non sempre presente.
La documentazione lo mostra infatti ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...