MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] e il 1393 promosse la restaurazione della disciplina in due conventi veneziani, a Chioggia e a CittàdiCastello; nel 1393 nominò vicario generale dei riformati italiani Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). Lo sviluppo e l'istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] ), p. 35; A. Pilot, L. M. ai Dardanelli, ibid., pp. 173-186; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), CittàdiCastello 1913; M. Nani Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, ad ind.; G.A ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] 'inganna ne l'opinione che ha de l'animo mio verso di lei"; "Conforto vostra signoria a comportare questo travaglio che manda s.; L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione a Napoli, CittàdiCastello 1892, pp. 303 s.; D. Caccamo, Eretici italiani ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Della vita e degli scritti del conte B. di C., Assisi 1873; alcune lettere o brani di esse furono pubblicati da P. Campello della Spina, Storia documentata aneddotica di una famiglia umbra, I, CittàdiCastello s. d. (sul C. vedi pp. 311-90 ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, L, Firenze 1931, p. 127; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire, CittàdiCastello 1884, p. 322; A. Neri, Un libello contro Giuseppe Baretti,in Fanfulla della Domenica, 7 marzo 1886; C ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] , apud Symonem de Luere, 1501; Venezia, apud Hyeronimum Zenarii, 1585); Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, RIS2, XXX, 1, CittàdiCastello-Bologna 1903-1955, pp. 225 s.; Bartolomeo da Pisa (†1401), De conformitate ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] smorzarne i toni, proprio mentre il M. era impegnato nel conflitto mosso dai Tarlati di Arezzo contro Perugia per il possesso diCittàdiCastello (1325). Neppure la morte di Pandolfo (I), nel 1326, appianò gli attriti, anzi acuì i contrasti per la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] G., che quindi aderì alla lega messa in piedi contro Guido Tarlati in ottobre (dopo che questi aveva occupato anche CittàdiCastello) di cui fecero parte - oltre a Firenze e ai Guidi guelfi - Bologna, Siena e Perugia.
Nel frattempo una guerra locale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Historicae Faventinae, Venetiis 1771, pp. 231-313; Petri Cantinelli Chronicon [AA. 1228-1306], a cura di F. Torraca, in RIS2, XXVIII, parte II, CittàdiCastello 1902.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 82 s.; M ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] in Arch. stor. ital., I (1842), pp. 275-81; C. Re, G. Benivieni fiorentino. Cenni sulla vita e sulle opere,CittàdiCastello 1906, p. 248; D. Cantimori, Il caso del Boscoli e la vita del Rinascimento,in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...