COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] in Napoli, I, Napoli 1878, pp. 45, 81; II, ibid. 1880, pp. 27 ss.; L. Bonazzi, G. Modena e l'arte sua, CittàdiCastello 1884, pp. 26 s.; G. Costetti, Idimenticati vivi della scena italiana, Roma 1886, pp. 25-47; Id., LaCompagnia Reale Sarda ed il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] morali, stor. e filol., XLI (1905-06), pp. 121-25; G. Beda, Ubertino da Carrara signore di Padova, CittàdiCastello 1906; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , tra le edizioni, traduzioni e commenti: Cicerone, Orator, Messina 1904; Seneca, Il Tieste, Catania 1908; Apuleio, De magia, CittàdiCastello 1914 (sia in edizione critica sia semplice testo e note); Prudenzio, Le corone, Roma 1917; Ovidio, Artis ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Coluccio Salutati.
Nell'agosto 1368 il M. era a Roma, presso Urbano V: egli seguì le trattative di pace riguardanti Perugia e CittàdiCastello, occupando poi (1( nov. 1368) militarmente quest'ultima a nome della Chiesa. Il M. fu, inoltre, presente ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Cesareo, Pasquino e Pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, p. 258; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, CittàdiCastello 1960, p. 105; F. Ubaldini, Vita di monsignor A. Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, pp. 13 n ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] conclusione della pace tra Firenze e Pisa, Urbano V affidò a M. e ai vescovi di Ravenna, Firenze e CittàdiCastello le trattative con alcune città e Stati italiani, soprattutto Firenze, Siena, Perugia, Arezzo, Pisa, Napoli, che negli auspici papali ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] dal Muratori. Nel 1541, Giovan Girolamo Rossi, vescovo di Pavia, scrisse durante la prigionia a CittàdiCastello un’interessante Vita di Jacopo Piccinino, parte di una collezione di vite di uomini illustri, dedicata a Cosimo I de’ Medici.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] inviato a Perugia, con Niccolò dei Nobili, presso Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), per chiedergli di cessare le incursioni nel territorio diCittàdiCastello; il 1° ottobre dello stesso anno andò come capitano a Pistoia. Nel 1423 fu eletto ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] in quali limiti e con quali cautele possa ammettersi l'azione penale civica, Firenze 1892; Scritti di diritto pubblico, CittàdiCastello 1900; Agli elettori politici del collegio di Tricase in ricordo del comizio del 30 ott. 1904, Napoli 1905 (con A ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] Alessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s.; F.F. Carloni, Gli italiani all'estero dal secolo VIII ai dì nostri, I, 2, CittàdiCastello 1890, p. 277; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 56 s.; F. Nicolini, Amici e corrispondenti francesi dell ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...