BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] storia del pensiero politico italiano.
In uno dei suoi primi saggi di diritto pubblico (Il fondamento dei limiti all'attività dello Stato, CittàdiCastello 1929), largamente influenzato dalle concezioni gentiliane, il B. ripudiava ogni integralismo ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Pistoiese, 9 sett. 1894, Pistoia 1895; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. straniere in Toscana (1537-1860), CittàdiCastello 1916, ad Indicem;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B. Ricasoli, Firenze 1932, ad ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] F. Vigouroux, III, Paris 1912, col. 1037; G. Biadego, Letteratura e patria negli anni della dominazione austriaca, CittàdiCastello 1913, pp. 63-64, 199-203; G. Capasso, Dandolo, Morosini e il primo battaglione dei bersaglieri lombardi nel 1848-49 ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] . In date che non è possibile precisare fu assessore a CittàdiCastello, a Roma, ove fu anche luogotenente del senatore di Roma, e a Norcia.
In quest'ultima città sarebbe incorso in un ingiusto giudizio di sindicato che gli sarebbe costato un anno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] compilato sotto la direzione del prof. A. Brunialti, Torino 1885, p. 231 (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., CittàdiCastello 1890, pp. 96, 107, 110, 116-118, 128, 133-138, 140, 148, 155; E. Ovidi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] adottò come figlio e successore Francesco Maria Della Rovere.
Nel 1506 il G. fu nominato vescovo diCittàdiCastello e commissario per le cause di Spoleto.
La nomina vescovile non indusse il G. ad assumere compiti pastorali. Egli rimase sempre un ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 174, 178 s., 186; Id., Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, pp. 21-30, 33, 76; R.A. Vigna, I domenicani illustri del convento di S. Maria diCastello in Genova, Genova 1886, pp. 121, 128, 188, 248, 260, 291-294, 388 ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] pp. 22-27 (la voce sul D. è a cura di Fabio Danzetta); B. Moretti, La prima Cassa di risparmio in Perugia, Perugia 1966, pp. 9 s., 17;L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, CittàdiCastello 1960, II, pp. 475 s.; I. Ciaurro, L'Umbria e ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] le terre usurpate; nel 1420 capitanò la gente d'arme di Anghiari inviata alla protezione diCittàdiCastello. In tali aspetti la sua biografia non si diversificherebbe da quella di molti suoi concittadini con i quali si alternò nei maggiori uffici ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] Barberiniano, XL V, 47 (ora 3953), Bologna 1905 (ed. diplomatica del più ampio codice delle rime di F.); F. da S. G., I sonetti, a cura di F. Neri, CittàdiCastello 1914 (Poi Torino 1925); Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, a cura ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...