DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] dramma sacro in Italia, Roma 1903, pp. 38-89; A. Bianconi, L'opera delle Compagnie del Divino Amore nella riforma cattolica, CittàdiCastello 1914, pp. 47, 131 doc. XXX; P. Paschini, La benefic. in Italia e le "Compagnie del Divino Amore", in Tre ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] , pp. 455 ss.; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto. I discorsi di Annibale Romei gentiluomo ferrarese, CittàdiCastello 1891, p. LXI; B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento. G. C. B., in Varietà ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] nel secondo dopoguerra, Milano 1991; Sinistra con vista: conversazione con Luciano Lama, a cura di W. Verini, CittàdiCastello 1995; Cari compagni, a cura di P. Cascella, Roma 1996.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Luciano Lama - Arch. stor. CGIL ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] suo nome non compare in atti capitolari, peraltro rari in quegli anni. Risulta solo intestatario di una lettera di nomina a priore per CittàdiCastello, presentata al vescovo locale nel settembre 1274. Gli si attribuisce, dal sec. XVI, un incarico ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Predelli, Venezia 1904, pp. 42, 44, 76; G. Priuli, I diarii, I, a cura di A. Segre, ibid., XXXIV, 3, 1, CittàdiCastello 1912, pp. 310, 317; II, a cura di R. Cessi, ibid., XXIV, 3, 2, Bologna 1937, pp. 4, 55, 60, 68, 82, 99, 118, 129, 133, 165, 324 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] del 1302, in Arch. stor. ital., s. 4, VII (1881), pp. 207-211; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 391-393; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, Fossombrone 1903, pp. 281, 283, 285; P ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] , p. 342; F. Canuti, Nella patria del "Perugino". Note d'arte e di storia su Città della Pieve, CittàdiCastello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio. Notizie storico-artistiche, in La Balzana, II (1928), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] Kirchengesch., I (1877), pp. 575-596; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli. I.CittàdiCastello 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in La Critica, XXXVIII (1940), pp. 115 ss. (e poi in Poeti e scrittori del ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] . 1914), CittàdiCastello 1914, pp. 46, 104 ss., 178 ss.; Comune di Milano, Comitato centrale di assistenza per . 71-87, e passim;F.Mafera, Il Comune in grigio-verde, in Cittàdi Milano, LXXXV (1968), n. 11; P. Spriano, Storia del partito comunista ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] …, VI, Bologna 1788, p. 229; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili della CittàdiCastello, II, CittàdiCastello 1844, p. 121; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnuoli, in Archivio storico italiano, XII (1847 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...