PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] santa Rosa da Lima nella chiesa genovese di S. Maria diCastello, e il 1671, anno della canonizzazione 178-183; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la cittàdi Genova, Genova 1875, pp. 129 s.; M. Bonzi, Pellegro Piola, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] al L. il progetto di una nuova facciata lapidea di S. Antonio diCastello, destinata anche a commemorare pitture, sculture ed architetture della cittàdi Rovigo, Venezia 1793, pp. 69 s.; G. Moschini, Guida per la cittàdi Venezia, I, Venezia 1815, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] anche i due busti di Renato d'Angiò e Giovanna di Laval nel castellodi Tarascona, originariamente posti in sequestrata dai reggitori della cittàdi Palermo e rimase nel duomo palermitano. L'arciprete della chiesa madre di Erice fu costretto a ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle cittàdi Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna) in corso, soprattutto quelle come il palazzo Madama e il castellodi Rivoli la cui completa attuazione sembrava già chimerica.
La ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ossia Guida delle cose rare, antiche e moderne della cittàdi Milano, suo circondario e territorio, Milano 1808, p a Sant’Agostino di Como e alcuni disegni del Castello Sforzesco di Milano, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nella sala delle feste del castello a Ebenthal, in Austria.
Dopo la morte di Carlo VI (1740) rientrò in . 85, 91 e passim; P. Bassani, Guida agli amatori di belle arti per la cittàdi Bologna, suoi sobborghi e circondari, Bologna 1816, pp. 55, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] stati scrutinati ma poi rifiutati dalle alte cariche esecutive della cittàdi Firenze. Questi avvenimenti risalgono al tempo in cui G. San Niccolò, nel Casentino, vicino al più noto castellodi Poppi; il 1° maggio venne rieletto console della ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , e alle opere de' pittori, scultori, e intagliatori della Cittàdi Bassano, Venezia 1775, pp. 39-153; L. Zottmarm, Zur .; Id., Osservazioni sui dipinti venez. del Cinquecento nella Galleria del Castellodi Praga, ibid., XIX (1965), pp. 65-70; Id., ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] a Roma nel Pio Istituto Catel: Veduta dellefontane nella piazza della basilica di S. Pietro in Vaticano, presa di sotto al colonnato al lume di luna; Veduta dalla cittàdi Amalfi (nello stesso Istituto sono conservati un piccolo disegno delle due ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] (1549-1574), in La città e il fiume (secoli XIII-XIX), a cura di C.M. Travaglini, Roma 2008, pp. 105-128; D. Heikamp, Il “dio del fiume” del Tribolo nella villa Rinieri-Corsini a Castello, in Villa Corsini a Castello, a cura di A. Romualdi, Firenze ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...