BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di P. G. Giustiniani e certi Putti scherzanti tra di loro, da lui già rappresentati in pittura- con successo - nella cittàdi Già il Soprani (p. 184) ricorda in S. Maria diCastello a Genova un S. Vincenzo Ferreri fanciullo che predica a coetanei ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] d'oggigiorno, in Opere storiche inedite sulla cittàdi Palermo…, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1873, p. 240; Id., Diario palermitano, in Diari della cittàdi Palermo dal secolo XVI al XIX…, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1879, pp. 246-248, 281 ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] riparazione e le migliorie da farsi al campanile di S. Pietro diCastello, colpito da un fulmine (Paoletti, 1893, Sansovino, Venetia città nobilissima... [1663], a cura di L. Moretti, Venezia 1968, ad Indicem; D. Bozzoni, Il Silentio di S. Zaccaria ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] , p. 19; Id., Castelleonea, cioè Historia di Castelleone, insigne castello della diocesi di Cremona..., Cremona 1639, pp. 101, 106; T. Ronna, Storia della chiesa di S. Maria della Croce eretta fuori della cittàdi Crema, Milano 1825, pp. 153 doc. VII ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] , come scrisse in seguito nelle Indicazioni di vari avanzi d'antichità esistenti nella cittàdi Milano (Milano 1817, p. 15). Nello stesso periodo il G. recuperò, sulla spianata del castellodi Milano, un tronco di colonna antica che fu dallo stesso ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] che implora la Vergine per la cittàdi Sarzana, è oggi conservato nella parrocchiale suburbana di S. Lazzaro (Neri, 1876, di riferimento imprescindibile per i giovani genovesi che intendevano dedicarsi alla pittura: vi transitarono Valerio Castello ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] trionfali in onore di Carlo V (1536), il gruppo di Ercole e Anteo per la fontana grande della Villa diCastello, si ha un 1547 al 1551; nel 1550, nominato capomastro e scultore della città, diede inizio all'Apostolato del duomo, cioè alla decorazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] di Milano), di quadretti di genere, e quel gruppo di più calibrati e poetici interni di chiese, dove sempre sembra affiorare il ricordo del bel duomo della sua città, di serie di album della Civica Raccolta Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] monumento: la lastra tombale con Gastone di Foix nel Museo del Castellodi Milano; sette rilievi (Episodi della campagna B. è l'Arca di s. Evasio nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della cittàdi Casale e del Monferrato ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] nella chiesa di S. Pietro diCastello (con la scritta "MCCCCCXX. M. Baxaiti P."); Bergamo, Accad. Carrara, Ritratto di giovane uomo, , 557; [A. M. Zanetti], Descrizione di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia, Venezia 1733, pp. 418, 465; ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...