MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] senso della profondità. Esempî simili si trovano a Siracusa nel Castello Eurialo, nell'acropoli di Selinunte, nei templi di Veio, di Caulonia e di Ancona. In alcune città della Grecia s'incontrano anche muri costruiti intenzionalmente con andamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] poste sulle porte delle mura metteva a confronto l’antica cittàdi R. il cui ambito era stato tracciato con l’aratro castello, rotondo, sopra quadrato, e sopra ancora era una torre coronata dalla statua di un angelo. Ancora più lontani ampi spazi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] decorativi in terracotta. Le mura e le torri delle città e dei castelli erano abbellite mediante una particolare disposizione dei mattoni, da rilievi di argilla e da coronamenti di terracotta, come a Kafir Kala e Kala-i Kakhkakha. Notevoli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] madīnat al-Iskandariyyah fī 'l-'aṣr al-Islami [Storia della cittàdi Alessandria in epoca islamica], Alexandria 1967; A. Miquel, La a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] per la chiesa di S. Pietro in Castello, abbattuta nel 1852, è stata ipotizzata senza alcun fondamento una funzione di cattedrale cattolica per Corte, Dell'Historie della cittàdi Verona, Venezia 17442; P. Zagata, Cronica, a cura di G.B. Biancolini, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] l’accesso all’area del Latium Vetus, di non minore importanza strategica godeva la cittàdi Palestrina, posta quasi all’ingresso della valle del Monte di Noé.
A Veroli, posta sulle due cime di San Leucio (a nord) e diCastello (al centro di quella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , finché nel 1778 F.A. Turriozzi (Notizie della cittàdi Tuscania) compiva l’ultimo passo, riconoscendo V. nelle corredo di quest’ultima è stato riconosciuto, di recente, nei depositi del Castello della Badia, un consistente gruppo di materiali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] come Trieste, sorta presumibilmente sul luogo di un castelliere, o da centri minori come quello di Cividale (Forum Iulii), al margine della pianura friulana, e quello di Zuglio (Iulium Carnicum), la città più settentrionale dell’Italia, nelle Alpi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la cittàdi Roma, Venezia 1556, p. 260-62; Inventario del 1475 in A Potsdam nel 1768 eseguì un busto di Federico il Grande e decorò il castello con copie dall'antico.
Il suo atelier, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] una costruzione di pietra grezza, con alti muri dotati di feritoie, interpretata come residenza palaziale o castello. L' Hastinapura e Purana Qila sono presenti quelle emesse dalla cittàdi Mathura. L'Uttarakand sembra ricevere in misura minore gli ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...