• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1978 risultati
Tutti i risultati [5947]
Storia [1978]
Biografie [4254]
Arti visive [981]
Religioni [637]
Letteratura [366]
Diritto [219]
Diritto civile [145]
Musica [88]
Storia e filosofia del diritto [84]
Storia delle religioni [83]

BUFFARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI, Vincenzo PPorisini Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] d'Italia nelle 13 legislature del Regno, Roma 1880, pp. 201-202; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, p. 238; M. Natalucci, Anconaattraverso i secoli, III, Città di Castello 1960, pp. 87 ss.; Diz. del Risorgimento naz., II, advocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Marco Antonio Alberto Asor Rosa Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] poi in Il Buonarroti,s. 2, IX (1874), pp. 336-349; D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527. Studi e documenti, I. I ricordi di M. Alberini,Roma 1901, pp. 26-28; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio evo,XV, Città di Castello 1944, p. 201. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Giussano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Giussano Gian Luigi Barni Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] Flos florum della fine del XIV secolo (Torelli, La Cronaca milanese Flos florum,in Archivio muratoriano,Città di Castello 1906) e giunse a Bernardino Corio nella sua storia di Milano (Milano 1503; ibid. 1855-57), il quale scrisse che A. era "homo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Ugolino Nicolini Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] ..., III, Leide 1890-93, p. 883; P. Campello della Spina, Il castello di Campello..., Roma 1889, pp. 96, 179; Id., Appendice alla "Storia documentata aneddotica di una famiglia umbra", Città di Castello 1915, pp. 60 s.; A. Salimei, Senatori e statuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONE, Angelo Mario Natalucci Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] ..., Ancona 1905, p. 6; W. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo, Torino 1913, p. 875 nota 2; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, p. 749; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1961, p. 469 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARISI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARISI, Saverio Mario Migliucci Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] Francesco. Bibl.: R. De Cesare, Silvio Spaventa e i suoi tempi ,Roma 1893, pp. 9 ss.; Id., La fine di un regno, I, Città di Castello 1909, pp. 29, 227, 328, 329; C. Villani, S. B., saggio biografico, in Arch. pugliese del Risorgimento ital., 11 (1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Giovanni Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni Clemente Vladimiro Sperber Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] , Il generale Armandi, Imola 1893, pp. 46-48; D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluz. dello Stato romano nel 1820-21, Città di Castello 1910, pp. 171, 173 s., 273; Id., I volontari per l'indipendenza italiana del 1815, in Atti e mem. della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] il 21 luglio un'incursione contro Foligno, governata da Corrado Trinci, ma, sorpreso da Nicolò della Stella, signore di Città di Castello, accorso hi aiuto del Trinci, fu catturato e poi consegnato al Fortebraccio, che lo tenne prigioniero in Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione Roberto Abbondanza "Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] è in discussione per la carica napoletana. Uguale incertezza esiste per il Baglione ambasciatore a Città di Castello nel maggio 1359. Nell'estimo del 1320 il B. figura allibrato per 500 lire. Nel catasto del 1361 i suoi beni vengono complessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAVETTA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVETTA, Ettore ** Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] sulle formule dei Guevara e dei Mata, Roma 1901; Artiglierie navali: proietti a cappuccio, erosioni, turavento, Città di Castello 1904; Determinazione delle costanti teoriche della balistite, ibid. 1904: I fenomeni sonori prodotti dai proietti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 198
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali