BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] . 1224 si recò nel castellodi Lamporecchio per ricevere il giuramento di fedeltà delle suddette terre, comunis Pistorii,a c. di Q. Santoli, Pistoia 1915, nn. 192, 201, 213, 287; I. M. Fioravanti, Memorie stor. della cittàdi Pistoia,Lucca 1758, App ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] particolarmente contro i nobili di Prampero di Aquileia che abusivamente occupavano il castellodi Cusano. Della controversia , col. 358; Codice diplom. della cittàdi Portogruaro dall'a. 1140 all'a. 1420, a cura di C. Foucard, Portogruaro 1856, p. ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] costrinse il vescovo Pietro, fautore di Arduino d'Ivrea, ad abbandonare la cittàdi Asti e a rifugiarsi a Milano, presso l'arcivescovo Arnolfo. Costui si oppose alla elezione di Alrico, che, al rifiuto di riconoscimento da parte del metropolita, si ...
Leggi Tutto
BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus)
Paola Supino
Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII.
L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] riparare in Conselice, dove rimase anche dopo la riedificazione diCastellodi San Cassiano, avvenuta nel 1133, e dove morì, G. Alberghetti, Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria della cittàdi Imola, II, Imola 1810, pp. 73-78; F. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] bolla papale erano attribuiti al vescovo, come il castellodi Landolino e il monastero di S. Pietro, e che facevano parte invece di donazioni fatte alla chiesa cattedrale dai precedenti vescovi della città, e specialmente da Enrico circa un secolo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] IX, indusse i vescovi ad appoggiarsi sempre più sul castellodi Savona, da molto tempo in loro possesso, per 1843, pp. 193 s.; G. V. Verzellino, Delle memorie… della cittàdi Savona, a cura di A. Astengo, I, Savona 1885, pp. 156 s.; C. Cipolla- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] diCastello, viene ricordato presente all'elezione di una Viola a badessa di S. Biagio della Giudecca. In una lettera di , chiese che le autorità della Repubblica espellessero dalla città il conte siciliano Giovanni Chiaramonte il Giovane ma senza ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] gradense quel canone del concilio che prescriveva di stabilire in ogni città un maestro di teologia per istruire il clero. Sempre nel di San Benedetto di Padova. Ma nel 1234 sorsero altri screzi poiché il vescovo diCastello si rifiutava di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Mario da Bergamo
Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] il tutto preceduto da una lettera dedicatoria al cardinale Guido diCastello.
Come si vede c'è tutto ciò che può 'elezione al cardinalato, abbia bisogno di un manuale direttivo che lo inserisca nella vita della città. Tale ci pare lo scopo ...
Leggi Tutto
FALIER, Bonifacio
Irmgard Fees
Vescovo diCastello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] , tra cui un "Bonifacius Faledro, clericus" e "capellanus" della chiesa di S. Marco.
Nel 1120 era morto il vescovo diCastello (la cui diocesi corrispondeva alla cittàdi Venezia) Vitale Michiel, appartenente anch'egli ad una famiglia dogale. Il ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...