L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , New Haven 1983.
V.N. Lazarev, Russkaja ikonopis´ [La pittura di icone russa], Moskva 1983.
B.A. Kolčin (ed.), Drevnjaja Rus´. Gorod, zamok, selo [Antica Russia. Città, castello, villaggio], Moskva 1985.
Ch.J. Halperin, Russia and the Golden Horde ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ’architettura, come la costruzione dicastelli, ad esempio a Visegrád, a Medvevár (od. Medvedgrad) presso Zagabria e Léka (od. Lockenhaus, in Austria), e dicittà fortificate. Un’architettura pienamente gotica di carattere centro-europeo si sviluppò ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . Ceduta agli Orsini nel 1293 (che costruirono il Castellodi Santa Maura) passò sotto la signoria di Gualtiero de Brienne nel 1331 e poi sotto quella dei Tocco di Napoli. Nel 1445 venne fondata l’attuale cittàdi Leucade Dal 1479 al 1684 l’isola fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] di Minia, il Leone di Cheronea, la chiesa bizantina di Skripoù a Orchomenos), ma molti siti di interesse scientifico: Cheronea (teatro dell’acropoli); Livadià (castello medievale, tempio ellenistico di e funzione della cittàdi Tebe nella cultura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] della Baetica, nel 40 a.C., da parte di Bogud, re di Mauretania partigiano di Antonio, conclusasi con il conferimento dello status municipale alla sola cittàdi Tingis, e dalle ripetute incursioni di Mauri del Rif (Mazichi e Baquati) ai danni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] tra l’altro eretti il castello e le cosiddette “regaste” (argini per il controllo delle piene dell’Adige). Durante la signoria di Cangrande I (1308-1329) venne costruita la nuova cinta muraria (1324) e la città viene descritta dalle fonti come ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] fossi del Manganello e della Mola, il pianoro di tufo su cui si estendeva la città (160 ha ca.) si allunga a forma d castello medievale, che con il nucleo più antico dell’odierno abitato si è probabilmente sovrapposto all’acropoli, il Museo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Occasionalmente tali fortezze potevano dar luogo a un piccolo castello, come a Šoumen e a Melnik; nella loro fortezze di Mezdra, di Bov, di Rebrovo e di Kourilo. Abbandonando la pianura attorno alla grande cittàdi Sofia, il sistema di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle diCastello, sono databili [...] Genova, in RStLig, 58 (1992), pp. 67-69.
M. Milanese, Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle diCastello (Genova - S. Silvestro 2), Roma 1993.
P. Melli, s.v. Genova, in EAA, II Suppl. 1971-1994 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] tripartito aveva tutte le caratteristiche di una cittàdi epoca più antica. Essa constava di una cittadella fortificata, sede posto a difesa del castello comitale. Questo insediamento comprendeva il castello, un tratto di fortificazione a nord, senza ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...