L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , finché nel 1778 F.A. Turriozzi (Notizie della cittàdi Tuscania) compiva l’ultimo passo, riconoscendo V. nelle corredo di quest’ultima è stato riconosciuto, di recente, nei depositi del Castello della Badia, un consistente gruppo di materiali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] come Trieste, sorta presumibilmente sul luogo di un castelliere, o da centri minori come quello di Cividale (Forum Iulii), al margine della pianura friulana, e quello di Zuglio (Iulium Carnicum), la città più settentrionale dell’Italia, nelle Alpi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] del torrente But passando per la cittàdi Iulium Carnicum, valicava il Passo di Monte Croce Carnico e arrivava ad data il primo intervento edilizio di Nesazio. L’oppidum romano, sull’area di un castelliere protostorico, sorse non lontano dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] necessariamente toccato anche il processo di formazione della cittàdi T. Analogamente a quanto sembra Cataldi - V. Bartoloni, Saggio di scavo sullo sperone Nord di S. Maria in Castello, in Bollettino della Società Tarquiniense di Arte e Storia, 18 ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di capanne ovali con fondamenta in pietrame del Castellodi Lipari, della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di e del IX sec. a.C., destinati a trasformarsi nelle cittàdi epoca storica, posti in siti aperti e caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ), insieme alla città (di cui non conosciamo pressoché nulla) che sostituisce l’indigena Serra di Vaglio. Sulla costa di impasti del Bronzo Finale sul luogo del phrourion greco di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantità di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] collina diCastello nel 1967, in corrispondenza del complesso medievale di San Silvestro. Già il vasellame bronzeo di uso e RStLig.
Il territorio dell’attuale piemonte
di Liliana Mercando
Tra le città più importanti della regio IX (Liguria), site ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] su questi fronti, egli diede un nuovo assetto alla città e alle fortificazioni di Eburacum (York), dove morì nel 211 d.C.
castello normanno) e ne è stata proposta una ricostruzione in forma di tetrastilo corinzio.
Assai peculiare fra gli edifici di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] tombe di età classica), Hyrmine (sulla collina del castellodi Chlemoutsi: Servais 1964), Myrountion e l’area di .C., in seguito alla sfortunata alleanza che strinsero con fuoriusciti della cittàdi Elis (Xen., HG, VII, 4, 16; 26).
La collina ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] dalle mura a scarpata del castello medievale dentro il quale sorge la V. attuale. Incorporato tra le due torri medievali, è visibile un bel tratto di mura in opera poligonale. I resti della supposta cinta della città bassa, il cui andamento è ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...