COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] l'elemento letterario fiorentino convive con il volgare paesano.
Prima che il Tommasini Mattiucci (Nerio Moscoli da CittàdiCastello antico rimatore sconosciuto, Perugia 1897, p. 132) lo menzionasse tra i rimatori perugini della prima metà del ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] les Baglioni, Paris 1909, ad indicem; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, CittàdiCastello 1960, ad indicem; R. Chiacchella, La città "moderna" e la dilatazione delle funzioni del quartiere della Conca ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] VI, in Arte e storia, XI(1908), pp. 23-25; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Italia, I, CittàdiCastello 1916, passim; O. Pastine, Genova e gli ultimi Appiani, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n. s., X (1934), pp ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] attività e la continuità in Perugla del fondaco di Paliano è comprovata anche dai servizi, finanziari e di trasmissione di lettere per Firenze, che esso fornì a Rinaldo Albizzi, allora podestà diCittàdiCastello, nel febbraio del 1404, nel luglio e ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] . Nel 1570 Simone citava Bartolomeo Mini e Francesco Filareti, nobili durantini, che gli avevano ordinato una "credenza" di vasi destinati a CittàdiCastello, invitandoli a ritirare la merce, se non volevano perdere la caparra (Ibid., b. 32, n. 2 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Giovan Battista
Roberto Volpi
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città.
Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] Sozi. f. 132v, e a stampa sull'attività del C., P. Pellini, Della Historia di Perugia, CittàdiCastello 1970, p. 1206 G. Vincioli, Rime di F. Coppetta ed altri poeti perugini, Perugia 1720, p. 239 G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] , in Theologische Studien und Kritiken, LVIII (1885), p. 30; L. Amabile, II Sant' Officio della Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, p. 155, ricorda i rapporti del B. con Lorenzo Tizzano e a p. 221 testimonia del servizio prestato dal B ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] Rimini 1667, pp. 5, 8, 10-13, 18 s., 29 ss.; G. C. Tonduzzi, Hist. di Faenza, Faenza 1675, p. 286; G. Muzi, Mem. civili diCittàdiCastello, I, CittàdiCastello 1844, pp. 53, 59; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1856, II, p ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] . 74, 79-86; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 876; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello, 1888, pp. 237 s.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), a c ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] G. B.(1803-1850), contributo alla storia del romanzo storico italiano, CittàdiCastello 1906; A. Viglio, Un manipolo di manoscritti bazzoniani inediti, in Bollett. stor. d. Prov. di Novara, XVIII(1914), pp. 201-13; G. Brognoligo, Traduttori italiani ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...