CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] . 725-735; G. Mazzotti, Le ville venete (catal.), Treviso 1953, pp. 607-610; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, CittàdiCastello 1960, II, p. 326; L. Bagrow, History of Cartography, Cambridge 1964, s. v.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] .: Fondamentale per la vita e l'analisi del sonetto tradito dalla Giuntina: S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, CittàdiCastello 1912, specie pp. 31-32. Per la datazione della tenzone politica con Monte ed altri si veda il ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] 1755, pp. 205-207; O. Lucarelli,Memorie e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, p. 423; A. Pellegrini,Gubbio sotto i conti e i duchi di Urbino (1384-1632), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XI(1905), p. 171, e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] (Madonna col Bambino, e i SS. Bartolomeo e Benedetto), già in S. Bartolomeo ed oggi nella Pinacoteca diCittàdiCastello, assegnatogli dal Salmi.
Al periodo umbro-marchigiano seguirebbe, secondo il Longhi, un ritorno in Emilia, dove la visione ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] in Lucina. Il 27 ottobre dello stesso anno Gregorio XII gli conferì le funzioni di legato della Sede apostolica a Firenze e nel suo distretto e a CittàdiCastello.
La dignità episcopale del M. e la sua appartenenza al S. Collegio cardinalizio sono ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] . Nel 1746, investito del medesimo ruolo, avrebbe preso parte, a CittàdiCastello, all'istruzione del processo di canonizzazione di suor Veronica Giuliani.
Nel corso di quasi ventotto anni - tanto durò il suo episcopato - si dimostrò particolarmente ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] 101 s.; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana, CittàdiCastello 1916, 1, p. 69; C. Sebrondi, Famiglie patrizie fiorentine, I, Barbolani di Montauto, Firenze 1940, tav. gen. VIII; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, cittàdi cui la famiglia [...] classificazione del cotone, Roma 1941, pp. 589-618; Economia e politica agraria, Bari-CittàdiCastello 1942; Estimo agrario, Bari-CittàdiCastello 1946; Bilancia dei pagamenti e bilancia mercantile,con particolare riguardo al prevedibile contributo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] scritte da lui stesso: Mastro Titta il boia,Roma e la giustizia dei papi);L. Morandi, in Isonetti romaneschi di G. G. Belli, CittàdiCastello 1886, II, pp. 390 s.; Per lo "schiaffo aricordativo" e "Sega sega, Mastro Titta", vedi G. Zanazzo, Usi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] chronicorum Bononiensium, IV, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, CittàdiCastello 1924, pp. 140, 142-145, 152 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XXXIII, 1, CittàdiCastello 1932, pp. 120 s., 123 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...