FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] gli espatri definitivi in paesi protestanti, ufficialmente motivati da ragioni commerciali). Solo un caso, quello di B. Bartocci diCittàdiCastello, arrestato nel 1567 durante un suo occasionale soggiorno a Genova, si concluse con la consegna alle ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] . 340; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, pp. 146, 373; L. Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione a Napoli, I, CittàdiCastello 1892, pp. 264 ss., 272 ss., 276, 284, 288, 291; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] pontificum... et... cardinalium ab A. Oldot. no recognitae...,II,Venetiis 1677, col. 769; F. I. Lazzari, Serie dei vescovi... diCittàdiCastello, Fuligno 1693, pp. 126-33; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra...,I,Venetiis 1717, coll. 1322 s.; G. M ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Urbania 1936, p. 275; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante, in Atti e mem. d. Deput. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 88-103; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, CittàdiCastello 1966, p. 105; A. Esch, Bonifaz IX ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] diocesano, Libri dei mandati, 1564, 1592; G. M. Monti, Le villanelle alla napolitana e l'antica lirica dialettale a Napoli, CittàdiCastello 1925, pp. 6, 9 s., 20, 135, 279, 281; E. Hertzmann, Adrian Willaert in der weltlichen Vokalmusik seiner Zeit ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] . 60-62; J. Fraikin, Nonciatures de France: Nonciatures de Clement VII,I, Paris 1906, p. 51; O. Miglioranzi, Lodovico da Canossa,CittàdiCastello 1907, pp,. 35,46, 48 s.; E. Maugis, Histoire du Parlament de Paris de l'avènement dei rois Valois ài la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] a raccogliere materiali per un volume su Gregorio Tifernate o da CittàdiCastello.
Altre opere: Della vita e delle poesie di A. Guadagnoli. Commentario, Cortona 1858; Gli elementi di pittura per la prima volta pubblicati, con un discorso sulla parte ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 238 s.; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, CittàdiCastello 1924, pp. 142 s., 245; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, IV, 2, Berlin 1925, p. 123; IV, 3, ibid. 1927 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] quatuor, I, Lucae 1719, pp. 373 ss., 377 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles...., III, Venezia 1840, p. 234; G. Muzi, Memorie eccles. diCittàdiCastello, IL CittàdiCastello 18, 42, pp. 245-248; G. Cappenetti, Le chiese d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] Romagna. Il 4 ott. 1387 il B. e i fratelli furono eletti arbitri per comporre le controversie tra CittàdiCastello e gli Ubaldini (CittàdiCastello, Arch. Capitolare, ms. VI, 3, c. 23) e, dopo aver felicemente condotto in porto il loro mandato, il ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...