ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] Valeri in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden: Künstler, II, p. 5 (riportata da A. Bessone Aurelj, in Diz. dei Pittori Italiani, CittàdiCastello 1928, p. 62,e da E. Bénézit in Dict. Critique, n. ed. I, p. 207) è dovuta a un errore ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] in cui la canzone venne composta.
Bibl.: G. Carducci, prefaz. alle Rime di m. Cino da Pistoia e d'altri del sec. XIV, Firenze 1862, p. VII (poi in Libro delle prefazioni, CittàdiCastello 1888, p. 39); A. D'Ancona,Il concetto della unità polit. nei ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] 34, XII, Perugia 1935; Teoria descrittiva della ripartizione della ricchezza, CittàdiCastello 1945; La dottrina di s. Antonino di Firenze, perito di alta finanza e di economia per amor di Dio e a vero beneficio degli uomini, Roma 1960; Teoria della ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] Stato, in Rivista pedagogica, XVII (1924), pp. 619 s.; A. Zazo, L'istruzione pubblica e privata nel Napoletano (1767-1860), CittàdiCastello 1927, pp. 145, 178, 184-186, 190-192; D. Giusto, Diz. bio-bibliogr. degli scrittori pugliesi, Bari 1928, pp ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] intorno ai poeti laureati, Milano 1839, pp. 383-390; G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai, CittàdiCastello 1888, pp. 52-62; V. Rossi, Di un poeta maccheronico e di alcune sue rime italiane, in Giorn. stor. della lett. ital., XII (1888), pp ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] una teoria generale dei rapporti tra Chiesa e Stato, in Rivista di filosofia, XIII (1921), 1, pp. 43-56; Appunti di critica gentiliana, CittàdiCastello 1923; Religione e morale nel pensiero di G. Gentile, Roma 1923.
Fonti e Bibl.: A. Anile, Io e me ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] -390; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai nostri giorni, CittàdiCastello 1960, pp. 21, 119-165, 298 s.; P. Burchi, Storia delle parrocchie di Cesena, II, Cesena 1962, pp. 148, 183-194, 225 s.; R. Colapietra, La ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] , II, Pesaro 1835, pp. 321 s.; M. Morici, Dante e Ciriaco d'Ancona..., Firenze 1889, passim; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, CittàdiCastello 1961, pp. 364 ss., 391 ss., 422; V. Spreti, Enciclopedia stor-nob. italiana, II, pp. 116 s. ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] ser Brucimo, c. 51r; Sezione di Archivio di Stato di Orvieto, Arch. stor. comunale, Riformagioni, 75, c. 15v; Archivio di Stato di Siena, Consiglio generale, 63, c. 2r; O. Lucarelli, Mem. e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 328 ss ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] . Raccolte poetiche: Alcune poesie, Pisa 1900; Poesie, Firenze 1902; Nuove poesie, Castelnuovo Garfagnana 1903; Fremiti e sogni, CittàdiCastello 1909; Due vite, ibid. 1914; Vita e sogno, Milano 1920, Natura e anima, ibid. 1926; Epigrammi lirici ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...