FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a CittàdiCastello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] anticipo sul reale decesso. Il 6 giugno il F. si precipitò da Spello a Perugia dove il luogotenente diCittàdiCastello gli mostrò lettere che attestavano con certezza la morte del padre. Immediatamente il F. convocò nel suo palazzo un consiglio che ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a CittàdiCastello da un ser Falco nei primi decenni [...] con una donna Fige, e da lei ebbe due figli, Ranieri e Bonsignore. A queste poche notizie, tratte dagli archivi diCittàdiCastello da O. Tommasini e da P. Tommasini-Mattiucci (i quali del resto non indicarono chiaramente le loro fonti), non molto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] del Vaticano 1952, p. 36; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, CittàdiCastello 1960, pp. 60 s., 111; G. Lerza, Una proposta per il porto di Ancona: il memoriale di G. F. (1589), in Storia architettura, V (1982), 1, pp. 25-38; F. Bonasera ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] Mantova,Venezia 1912, pp. 147, 160, 192, 200, 234, 416, 442; L. Bonazzi, Storia di Perugia...,I, CittàdiCastello 1959, p. 532; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili,in Samnium, XXXIX(1966), pp. 158 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] , pp. 86 s.; V.Caselli, Il vicariato diRoma,note storico-giuridiche, Roma 1957, p. 66; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, CittàdiCastello 1960, pp. 107 s.; Bibliogr. dell'Arch. Vaticano, II, Roma 1963, p. 786; E. Massa, in Diz ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] B. in certi suoi appunti autobiografici. Il 7 febbr. 1560 il Vitelli gli resignò il vescovato diCittàdiCastello, con riserva del diritto di regressione e di collazione dei benefici. Il 18 febbr. 1557 il B. aveva assunto gli ordini minori ai quali ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] commercio, nn. 213 s., 218, 220 s., 224; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. straniere in Italia, II, CittàdiCastello 1916, pp. 17 ss.; E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 102 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] . Oldoino,Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 285; O. Lucarelli,Mem. e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 242 s., 388; O. Scalvanti,Il giuramento di Baldo degli Ubaldi a Urbano VI per la concessione delfeudo della Biscina, in Boll ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, passim; N.Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Italia, I, CittàdiCastello 1916, p. 105; A. D'Addario, Il problema senese, Firenze 1958, p. 194; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] 1856, pp. 348 s., 368, 423, 439; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero dal sec. VIII ai dì nostri, II, 1, Poeti e letterati, CittàdiCastello 1890, p. 99; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, II, Tivoli 1928 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...