GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] d'Assisi, Assisi 1886, pp. 55 s.; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 433 s.; G. Elisei, Studio sulla chiesa cattedrale di S. Rufino vescovo e martire, Assisi 1893; G. Clausse, Les marbriers romains et le ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] , e in tempi diversi. Lo spiccato preziosismo formale e cromatico che contraddistingue il Maestro diCittàdiCastello – ossia l’autore della croce di Montecerboli –, attivo verosimilmente tra l’inizio dell’ultimo decennio del Duecento e la fine ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] ; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-CittàdiCastello 1955, p. 307; C. Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, cit.; Monte Andrea, Le rime, a cura di F.F. Minetti, cit., pp. 246 s.; Concordanze della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] .: G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi diCittàdiCastello, Perugia 1832, pp. 102-106; G. Magherini Graziani, L'arte a CittàdiCastello, CittàdiCastello 1897, pp. 164 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Spagna recentemente stipulata e all’intesa con le medie potenze signorili umbro-marchigiane (CittàdiCastello, Perugia, Urbino) le quali, al pari di Siena, si sentivano minacciate dall’espansionismo mediceo-pontificio e dalle ambizioni italiane dei ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] Bari (catalogo), Fasano 1977, p. 42; N. Paloscia, M. D., a cura di L. Paloscia, CittàdiCastello 1980; R. Manzionna, Dipinti napoletani dell'Ottocento nella cattedrale di Altamura, in Altamura, nn. 21-22, 1979-80, pp. 220 s .; L. Zingarelli, in V. A ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] pubblicato nei Rerum Italicarum Scriptores (XXIII, 3, 1) il Diario romano di I. Gherardi da Volterra (CittàdiCastello 1904), con un poderoso apparato erudito di note e di indici, ma con criteri filologici non immuni da critiche nell'individuazione ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] 1361-1400, Pavia 1905, doc. 224; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, in RIS, XVII/1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, CittàdiCastello-Bologna 1909-1931, pp. 107 s., 343; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia dell’Università ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] il dominio austriaco (1815-1849), III, Torino 1889, p. 133; L. Morandi, Prose e poesie ital. scelte e annotate, CittàdiCastello 1892, pp. 340, 746; L. De Mauri, L'epigramma ital. dal risorgimento delle lettere ai tempi moderni, Milano 1918, pp ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] ), p. 544; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, p. 79; E. Ricci, La chiesa di San Prospero e i pittori del Duecento in Perugia, CittàdiCastello 1929, pp. 34 s.; L. Kern, A propos du mouvement des flagellants de 1260. S. Bevignate de ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...