CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] . commentarius, Firmi 1783, pp. 260-263; F. M. Renazzi, St. dell'univ. degli studi di Roma, I, Roma 1803, p. 204; G. Muzi, Mem. civili diCittàdiCastello, CittàdiCastello 1844, pp. 17, 220; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] e agricola in Italia è stata inclusa in Cento anni di attività dell'Istituto sperimentale per la nutrizione delle piante, 1871-1971, CittàdiCastello 1978.
Tradusse dall'inglese Come crescono i raccolti, di S.W. Johnson, Milano 1878.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] Savoia ed i principi suoi cognati, Sarzana 1911; M. Maggiorotti, In Piemonte dal 1637 al 1642, CittàdiCastello 1913, pp. 101-129; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scritt. insigni dell'antica e moderna Ltmigiana, I,Massa 1929, pp. 121 ss.; A. Kraus ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] dei frati gesuati, compilate nel 1426 da Giovanni da Tossignano, futuro vescovo di Ferrara.
Nell'anno 1363, insieme con Giovanni e la badessa di S. Bonda, la C. si recò a CittàdiCastello "per far frutto con donne buone e valenti"; è questa la sua ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Nicolini, I-II, Napoli 1930, ad Indicem; L.Amabile, Il Santo officio della Inquisizione in Napoli, II, CittàdiCastello 1829; C. Minieri Riccio, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti nel secolo XVII, Milano 1875, p ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] , I, Paris 1913, n. 200; Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., III, 1, CittàdiCastello 1915, p. 273; M. Berg, Der Italienzug Ludwigs des Bayern. Das Itinerar der Jahre 1327 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] si possono ancora ricordare, in collaborazione con S. Zanelli, Storia della Brigata (Aosta) dall'origine ai nostri tempi, CittàdiCastello 1890, e Corso di storia generale e particolarmente dell'Italia, Torino 1891.
Collocato a riposo per anzianità ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] Girolamo Cerboni, misero sotto i torchi ancora un'edizione tutta castellana, il De obsidione Tifernatum di Roberto Orsi da Rimini, podestà diCittàdiCastello nel 1474. Dopo la stampa della fortunata traduzione del secondo libro dell'Eneide a opera ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] e la lirica predantesca: note ed appunti, ibid., 15 febbraio 1887; La rovina dei Nibelunghi (trad. dal tedesco), CittàdiCastello 1887; Su la poesia dei goliardi. Saggio critico, ibid. 1889; Il partito liberale conservatore e le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] Nei quindici anni successivi la sua produzione scientifica non offre nulla di nuovo. Nel 1940, all'entrata in guerra dell'Italia, 415; F. Giuffrida, Il fallimento della Pedagogia scientifica, CittàdiCastello 1920, pp. 95 s.; G. Gentile, Scritti ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...