DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] , Caserta 1961, p. 152. Sul ruolo svolto dal D. nel 1960, cfr. G. Petella, La legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldina, CittàdiCastello 1910, pp. 12, 18, 22, 31, 40 s., 50, 64, 77 s., 87, 91 s., 119, 122 s., 162, 203, 205, 207 s., 223 ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] appunti fornitigli dallo stesso B.; G. Ferrari, Il generale A.B. e la difesa di Gaeta nel 1815, CittàdiCastello 1914; O. Conti, Il generale A. B. all'assedio di Gaeta e nell'esilio, in Riv. d'Italia, XX(1917), pp. 211-230; M. Mazziotti, Il generale ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] : Arles, Valence 1900, p. 1420; I. Burckardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, I, CittàdiCastello 1906, p. 589; II, ibid. 1911, ad Indicem; P. Andreis, Storia della cittàdi Traù, a cura di M. Perojevič, Spljet 1908, pp. 179, 327, 361. G. B ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] 1889, p. 239; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1899, pp. 8, 236; F. Bartoli, Fulvio Testi autore di prose e poesie politiche, CittàdiCastello 1900, p. 202; A. Poggiolini, Un poeta scapigliato. M. L., in Giorn. stor. e letterario della Liguria, II ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] il medesimo grado; nell'esercito regolare.
Nel 1866 il F. fu eletto, quale rappresentante del collegio diCittàdiCastello, deputato al Parlamento (IX legislatura); venne riconfermato anche nella legislatura successiva, ma questa volta l'elezione ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] , s. 3, IV (1967), pp. 296 ss. Per l'atteggiamento del B. nel '48 e il suo intervento a favore del Fanfani presso il veronese padre Sorio, cfr. G. Biadego, Letter. e patria negli anni della dominaz. austriaca, CittàdiCastello 1913, pp. 89 ss. ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] lo portava a scrivere solo quello che aveva personalmente visto e udito («Alli 16 [luglio 1482] venne la nova come la CittàdiCastello era in tutto perduta...», p. 11).
Dal 1493 Pontani fu accolto nella Società del Salvatore; nell’aprile del 1509 fu ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] . 140-159; G.M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, CittàdiCastello 1925, pp. 7, 281; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1947, pp. 22 s.; Id., La Spagna nella ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] . del Duecento, Bologna 1902, pp. 374-77; G. Bertoni, Il Duecento, Firenze 1910, pp. 125 s.; E. Monaci, Crestomazia ital., CittàdiCastello 1912, p. 75; G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia sicil. sotto gli Svevi, Milano-Palermo ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] S. Pietro, in Apologetico, II-IV (1864-66), estratto; A. Gotti, Vita di Michelangelo ..., II, Firenze 1875, p. 173; L. Coleschi, Storia della cittàdi Sansepolcro, CittàdiCastello 1886, pp. 164, 259; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria [1923 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...