FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] suoi lavori pubblicati erano stati Per il pavimento della cappella di ser Gianni Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonarain Napoli, relazione (CittàdiCastello 1913, con due tavole) e La chiesa di S. Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] in Urbino, dato alle stampe nel 1904 (Perugia) e apparso in una nuova edizione, a cura di E. Monaci, nel 1915 (CittàdiCastello). Dalla stessa consultazione delle carte urbinati doveva ricavare lo spunto per altri pregevoli lavori: Un rifacimento ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] , I, Lutetiae 1719, p. 523; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), CittàdiCastello 1905, pp. 105-111, 260 s.; B. Altaner, Die Dominikanermissionen des 13. Jahrhunderts, Habelschwerdt 1924, p. 159; H ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] , 223; D. Pernossi, Elogiodell'avv. A. B. detto... il primo febbraio 1827..., Perugia 1827; G. Amicizia, CittàdiCastello sulla fine del sec. XVIII, CittàdiCastello 1899, pp. 16 ss.; I. Grassi, Del dipartimento del Trasimeno e dell'opera del suo ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] stessi anni, tenne anche, per incarico, l'insegnamento di criminologia e di diritto delle misure di sicurezza.
Tra le opere vanno ricordati Concorso di norme e concorso di reati (CittàdiCastello 1937) che gli valse la promozione a ordinario; Corso ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , La ricostituzione dello Stato pontificio con una memoria inedita su «Il mio secondo ministero » del card. Pacca, CittàdiCastello-Bari 1945; D. Staffa, Le delegazioni apostoliche, Roma 1959; R. Colapietra, Amministrazione e burocrazia nello Stato ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] , Milano 1987, I, p. 362; M. Gori Sassoli, Jacone, ibid., II, p. 743; P. Pazzagli, in Pinacoteca comunale diCittàdiCastello, I, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. 191 s., n. 33; A. Pinelli, Vivere "alla filosofica" o vestire ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] età comunale.Atti delConvegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 363-395; E. Dupré Theseider, Il cardinale Albornoz in Umbria, ibid., pp. 627-633; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, I, CittàdiCastello 1987, pp. 82-92. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] , Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860). Saggio di cronaca militare toscana, CittàdiCastello 1916, I, pp. 241-246, 248-250, 257 s., 261 s.; G. Lesca, P. di Niccolò M., in La Rinascita, IV (1941), 20, pp. 583-602; G ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] p. 124; A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero, Roma 1891, p. 127; L. Amabile, Il Santo Offizio dell'Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, p. 346; D. Orano, Liberi pensatori, Roma 1904, pp. 86 s.; A. Mercati, Il sommario del processo ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...