FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] in Italia, I, Piacenza 1930, p. 377; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli-CittàdiCastello 1947, II, p. 213;A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, p. 123 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] . 19-22; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi..., Firenze 1889, pp. 193 s.; U. Tieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 253; A.M. Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori ed architetti italiani, CittàdiCastello 1947, p. 209. ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] A. Thomas, I, Paris 1884-1907, n. 1552) e Ugolino che si diedero alla carriera ecclesiastica (e questi sarà vescovo diCittàdiCastello).
Manno risulta presente a Gubbio nel 1293 e nel 1298 (Cenci, Regesto..., pp. 54, 58). Nel dicembre 1301 risulta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] , capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 183; F. Clementi, Il carnevale romano, I, CittàdiCastello 1939, pp. 419, 421 n., 499 n.; Autori it. del '600, a c. di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Milano 1948-1951, n. 2420; P. Pecchiai ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] della zona (conosciuti tramite il fratello Ottavio, parroco nel vicino paese di S. Giuliana) che le diedero lezioni di latino. Il proposto della cattedrale diCittàdiCastello, don Antonio Lignani, la cui nipote aveva sposato Vincenzo Capacci ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] , pp. 710 s.; F.F. Carloni, Gl'Italiani all'estero…, III, Scienze giuridiche, a cura di U. Carloni, CittàdiCastello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato di Francia: il presidente L., in Roma, VII (1929), 4, pp. 145-160 (è il ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] . Hubert, Les sculpteurs ital. en France... 1790-1830, Paris 1964, p. 123 nota; Id., La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 184; J. B. Hartmann, Bertel Thorvaldsen scultore danese romano d'adozione, CittàdiCastello 1971, pp. 13 s. ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] . Belli-G. Marzari (catal.), Rovereto 1991, p. 144; A.M. Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori e architetti italiani, CittàdiCastello 1947, p. 207; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'800, Torino 1989, p. 73; V. Vicario, Gli scultori ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] 1788, pp. 22-28; J. Meyer, Allgem. Kúnstler-Lexikon,III,Leipzig 1885, p. 775; O. Lucarelli, Memorie e guida stor. di Gubbio,CittàdiCastello 1888, pp. 585-588 (con rifer. ai manoscritti nella Bibl. Sperelliana e negli Archivi Lucarelli e Ranghiasci ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] relativo al conflitto insorto tra Sisto IV e il Medici per l'appoggio garantito da quest'ultimo a Niccolò Vitelli, signore diCittàdiCastello, che 'si era ribellato contro il pontefice. Nei tre anni seguenti fu spesso a Pisa, ma non si conoscono i ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...