GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] nello Studio. Guglielmo ebbe incarichi dall'imperatore Ottone IV, fu podestà diCittàdiCastello, probabilmente nel 1219, e nel corso di questa podesteria venne ucciso. Il figlio Scannabicco fu tra i rappresentanti bolognesi che nel marzo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] 323 ss., 329 s., 353, 364, 374, 376, 379, 383, 400; G. Cascioli, Mem. stor. di Poli, Roma 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, CittàdiCastello 1960, pp. 351 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] , Storia dei Papi, I, Roma 1925, passim; II, ibid. 1925, pp. 391 s.; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel medio evo, XIII, CittàdiCastello 1944, passim e in partic., pp. 168 s, 257 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] la XVI e la XVII legislatura. Dalla XVIII e fino alla XXII legislatura rappresentò alla Camera il collegio diCittàdiCastello. Non rieletto nel 1904, il 4 apr. 1909 venne nominato senatore. Dichiaratosi liberale monarchico, legato alla Destra ma ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Italicarum Scriptores, II ed., XVIII, 2, CittàdiCastello 1902, pp. 61, 82, 176; Marcha di Marco Battagli da Rimini (AA. 1212-1354), a cura di A.F. Massera, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XVI, 3, CittàdiCastello 1912-13, pp. 28-30, 156; G ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] m. 44, n. 66 (nome della madre); Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Spenditore di palazzo, 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, CittàdiCastello 1904, pp. 12, 23, 218 (con ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] le Marche, s. 4, II (1925), p. 50; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, II, Roma 1935, p. 155; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, CittàdiCastello 1960, pp. 390-393; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] Bononiensium (aa. 4448 a.C. - 1472 p.C.), in RIS, XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, CittàdiCastello 1902, pp. 54 s.; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-11, nn. 267, 2546, 4863, 4870 s., 4913, 4943 ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] 1925, pp. 892 s., 898; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara, Bologna 1950, pp. 24 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, I, CittàdiCastello 1959, p. 597; II, ibid. 1960, p. 252; U. Nicolini ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] ; II, pp. 13, 15, 106 s., 142 s.; V. Corbucci, L'antico poeta perugino M. C. e la dominaz. dei Tarlati a CittàdiCastello, CittàdiCastello 1933; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1933, pp. 89 s.; M. Marti, Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...