CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] . stor. d. lett. ital., Suppl. III, pp. 29 s. L. Bonazzi, Storia di Perugia, CittàdiCastello 1960, pp. 161 s. R. de Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, p. 315 Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo 1543-1548 (catal.), I-II, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] italiano, s. 3, XXII (1875), pp. 52-81; Ephemerides Urbevetanae dal Codice Vaticano Urbinate 1745…, a cura di L. Fumi, in RIS2, XV/5, I, CittàdiCastello 1902-1920, pp. 126, 138, 277 s.; V. Natalini, S. Pietro Parenzo. La leggenda scritta dal ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] s.; F. Clementi, Il Carnevale romano nelle cronache contemp. dalle origini al sec. XVII, II, CittàdiCastello 1939, pp. 35, 37, 48; A. De Angelis, I drammi di P. Metastasio rappresentati al Teatro Alibert o "delle Dame", in Riv. ital. del Teatro, 15 ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] lavori su specifici luoghi danteschi, che, usciti in rivista, furono subito raccolti nel volume Di alcuni versi dotti della Divina Commedia, CittàdiCastello 1908. Tra essi ricordiamo in particolare i saggi Papé Satan, papé Satan aleppe!, La lingua ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] confratelli Nicolò Venceslai de Pinguia de Alemania, Arcangelo da CittàdiCastello e Girolamo da Firenze. Il 12 apr. 1449 ricevette il diaconato dalle mani di Astorgio Agnesi, cardinale di S. Eusebio. Nello stesso anno contrasse la peste, scoppiata ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] famiglia, successivamente raccolti e 2 pubblicati in due volumi, con il titolo Storia documentata aneddotica di una famiglia umbra (CittàdiCastello s. d.). La rivista fiorentina pubblicò anche alcuni romanzi, racconti e commedie del Campello.
Gli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] 2, p. 123; C. Bandini, Roma e la nobiltà romana nel tramonto del sec. XVIII, CittàdiCastello 1914, ad indicem; Id., La galanteria nel gran mondo di Roma nel Settecento, Roma [1930], ad indicem; P. Romani (P. Valeri), Pasquino nel Settecento, Roma ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , pp. 200, 205-216, 294-296; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), CittàdiCastello 1916, I, p. 69; E. Allodoli, Giovanni delle Bande Nere, Firenze 1929, p. 124; C. Sebregondi, Famiglie patrizie fiorentine ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] del volgarizzamento del D.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, CittàdiCastello 1912, pp. 328-38, e l'ediz. riveduta e aumentata per cura di F. Arese, Roma-Napoli-CittàdiCastello 1955, pp. 377-87; C. Segre, Volgarizzamenti del Due e ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] del Collegio del Cambio a Perugia (per cui ricevette il saldo nel 1502) e un armadio per la sacrestia di S. Maria delle Grazie diCittàdiCastello (per il quale venne pagato nel 1503). Il 9 apr. 1504 il B. s'impegnò con la corporazione perugina ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...