MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] , nel 1711 quello del terzogenito Rinaldo, morto a poco più di due anni, nel 1713 del padre, quasi novantenne, e nel , Studio su F. M. Zappi in Arcadia Aglauro Cidonia, CittàdiCastello 1911; G. Galli, Nel Settecento. I poeti Giambattista Felice ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] II,Venetiis 1703, coll. 434-38; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali...,III, Roma 1793, pp. 231 ss.; G. Muzi, Mem. civili diCittàdiCastello, II,CittàdiCastello 1844, pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] . Durante l'estate 1399 il M. era a fianco degli Ubaldini nella presa del castellodi Montebuono, in territorio diCittàdiCastello; questa città, gravitante nell'orbita fiorentina e da sempre meta ambita dei dinasti romagnoli, stava rafforzando ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] in Vulture 1889, p. 308; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, II, pp. 22-30; A. Arduino, Le congreghe sessuali. Inquietante storia di uno scandalo nella Napoli del 1600, Genova 1984, pp. 99-139; J.-M ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] sua carriera (nel 1774, dopo una lunghissima assenza dalle scene, fu Lauretta in una Sposa fedele di P. Guglielmi a CittàdiCastello, teatro degli Illuminati).
La ricostruzione degli spostamenti del M., attraverso i libretti delle opere e alcune ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] almeno per gli anni accademici 1537-38 e 1538-39. Vera è invece la notizia secondo cui il G. fu nominato da Paolo III governatore diCittàdiCastello, a partire dal gennaio 1540 e che probabilmente egli dovette tale designazione all'intercessione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, p. 257 n. 2; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), CittàdiCastello 1905, pp. 91, 94, 101, 133 s.; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizi veneziani nella storia ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Romae, II, 1, Romae 1888, pp. 356 s.; P. Giangiacomi, Guida spirituale di Ancona, Ancona 1933, pp. 154 s.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, CittàdiCastello 1961, p. 561; G. Bernabei, Tavola cronologica della famiglia Bernabei (foglio a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] 2009, pp. 21-35; R. Caracciolo, in Luca Signorelli “de ingegno et spirto pelegrino” (catal., Perugia - Orvieto - CittàdiCastello), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012, pp. 297 s., scheda 3; C. Martelli, Bartolomeo della Gatta ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] che ha avuto larga diffusione e utilizzazione. Il Manuale di patologia vegetale (CittàdiCastello 1941 e 1952) e il Manuale di micologia medica (2 voll., Pavia 1958-1960), insieme coi trattati di Fisiologia vegetale e piante agrarie (Bologna 1943) e ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...