CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] elementi forse anche cortonesi - allorché l'Albizzi si trovava impegnato in una missione diplomatica tesa a sedare le contese fra CittàdiCastello e Ottaviano Ubaldini.
Quanto a Leonardo Bruni, la sua fiducia nel C. era tanta che egli si spingeva a ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] (I girovaghi italiani in Inghilterra ed i suonatori ambulanti, CittàdiCastello 1893), che insieme a molti dati statistici conteneva un’appassionata descrizione delle miserevoli condizioni di vita degli ‘organettai’ e un’ampia rassegna della stampa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] mesi dopo, si spinse fino a prendere CittàdiCastello.
Il G., intanto, aveva ottenuto in Romagna il titolo e la funzione di vicario pontificio per il castellodi Galeata. Dopo la morte di Manfredi e del nipote di questo, Guido Novello (II), il G ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] sarebbe nato a Roma, mentre altri (Caimi, 1862; Malvezzi, 1882) lo dicono nato a CittàdiCastello. Scarse le notizie sulla formazione artistica. avvenuta, probabilmente, a Roma presso il padre Filippo. Nel 1793 il F. si recò a Firenze (Spalletti, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] ; Tardi (Torino-Roma 1907). Altre opere narrative di questi anni sono: Dal Capo Bianco al Marocco (CittàdiCastello 1892); La signora Tilberti (Torino 1896); Racconti e novelle (CittàdiCastello 1901).
Alcuni lavori della M. furono dedicati alla ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] metà del secolo XIV, Firenze 1908, pp. 115-122, 480-484; E. Treves, L’ ‘Opera’ di N. P. e in appendice il Canzoniere, CittàdiCastello 1913 (attraverso il quale si recupera tutta la precedente bibliografia); V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a CittàdiCastello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Mostra del Risorg. ital. che si terrà in Roma nel corrente anno, CittàdiCastello 1911; V. Corbucci, CittàdiCastello nel Risorg. ital. - Conferenza, CittàdiCastello 1911, passim;P. Tommasini Mattiucci, Catal. della Mostra del Risorg. tenuta in ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] della Torre di Rezzonico, In morte di A.O. archeologo pesarese);G.Gasperoni, Settecento Italiano,I, L'abate G. Cristoforo Amaduzzi,Padova 1941, passim;I. Zicàri, Saggio di una bibliografia della cittàdi Pesaro e contado,CittàdiCastello 1950, pp ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] a essa annessi.
Nel frattempo, il 14 maggio 1474, Sisto IV lo aveva nominato governatore diCittàdiCastello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli subentrò forse soltanto alcuni mesi dopo, perché il Campano ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] La Giustizia, XXXVIII (1923), n. 3; I consigli di fabbrica, CittàdiCastello 1921; Relazione Guarnieri sui consigli di fabbrica, in M. Guarnieri - L. Colombino, Relazione sui consigli di fabbrica, X Congresso della Resistenza, V della Confederazione ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...