ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] Mignon, Poésies françaises, Paris 1905.
La Maccheronea fu ristampata anche da G. Zannoni, in I precursori di Merlin Cocai, CittàdiCastello 1888, pp. 169-192.
Una ristampa delle poesie francesi, incerta linguisticamente e poco sicura nelle notizie ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] a insegnare diritto amministrativo.e scienza dell'amministrazione presso l'università di Cagliari, dove tenne il 18 genn. 1923 una prolusione su Crisi dello Stato e crisi del diritto (CittàdiCastello 1923).
In essa poneva l'accento sulle "tre forze ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] 173, 195; L. Gamberini, La vita musicale europea del 1800, in Arch. musicale genovese, I,CittàdiCastello 1978, pp. 19 s., 29 ss., 33, 42, 213; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I,Firenze 1978, pp. 558, 564, 593, 599, 603, 649 ss ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] D. era ormai responsabile di Roma, del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, del Ducato di Spoleto, della Sabina, della Campagna e della Marittima, della cittàdi Perugia e anche di Todi, Rieti, Orvieto, Cittàdi. Castello Narni, Terni. Gomez Albornoz ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] che avrebbe visto la luce soltanto alcuni anni dopo (Fichte. Studio critico sul filosofo del nazionalismo socialista, CittàdiCastello 1921), fu in effetti tutta filosofico-giuridica la prima produzione scientifica del M., sintetizzata nei Saggi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] ; M. Sanuto, I Diarii, voll. I, IV-VI, Venezia 1879-1881, ad Indices; Iohannis Burckardi Liber notarum, a cura di E. Celani, I, CittàdiCastello 1906, pp. 420 s., 626; II, ibid. 1913, pp. 472, 478, 480, 486, 502, 507; Quellen und Forschungen zur ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] in scorcio, così diverso dal fare del Benefial quale si palesa in grandi composizioni parietali come quelle per il duomo diCittàdiCastello (1747-49).
Certo è che dalle opere sicuramente autografe dell'E., pubblicate dalla Mortari (1969) e dalla Lo ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Ancona 1980, pp. 144-146; R. Bossaglia-M. Cozzi, I Coppedè, Genova 1982; Encicl. Ital., XI, p. 327; A. M. Bessone-Aureli, Diz. degli scultori e archit. ital., CittàdiCastello 1947, p. 166; E. Bénézit, Dict. des Peintres..., Paris 1976, III, p. 157. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] armi toscane e le occupaz. straniere in Toscana (1537-1860), I, CittàdiCastello 1916, pp. 150, 156 s.; G. Prunai, Ascanio Della Cornia e la sorpresa di Chiusi (21-23 marzo 1554), in Bull. senese di storia patria, IX (1938), pp. 125, 132, 160; A. D ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] Napoli, I, Napoli 1787, pp. 58 ss.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, pp. 65-73; G. Consoli Fiego, Itinera literaria. Ricerche sulle biblioteche napoletane del sec. XVII, Napoli 1924, pp. 73, 90; S ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...