BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] , Annales Camaldulenses Ordinis s. Benedicti, VI, Venetiis 1761, pp. 61 s., 71-74; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili diCittàdiCastello I;CittàdiCastello 1840, pp. 117, 167-180; II, ibid. 1842, pp. 216-227; IV, ibid. 1843, pp. 92-103; VI ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] G. Falzone, Roma 1972, pp. XIX, 34, 53; R. De Cesare, La fine di un regno, I, CittàdiCastello 1909, p. 41; E. Casanova, Il Comitato centrale siciliano di Palermo (1849-1852), in Rass. storica del Risorg., XIII(1926), pp. 137 s., 839, 865-874; XIV ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] , Cronaca della Mirandola, dei Figliuoli di Manfredi e della Corte di Quarantola, a cura di F. Molinari, Mirandola 1903; Cherubino Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII/1, CittàdiCastello-Bologna 1915-1932, p ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] il M. fu inviato come oratore a CittàdiCastello e a Perugia. Scopo della missione era quello di verificare la stabilità dell'alleanza di queste con Firenze soprattutto in relazione al comportamento di Braccio da Montone, incerto se rinnovare il ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] des Mittelalters, II (1886), pp. 666 s.; A. Della Torre, La giovinezza del Boccaccio, CittàdiCastello 1905, pp. 323 ss.; C. Marchesi, Di alcuni volgarizzamenti toscani in codici florentini, in Studi romanzi, V (1907), p. 190; E. Aggarbati ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] politica, ibid. 1930; Studi d'economia applicata, Padova 1933; Economia dinamica e Stato, in Studi in onore di U. Gobbi, CittàdiCastello 1934, pp. 687-692; La misurabilità del bisogno in economia, Firenze 1936; Lo Stato nel processo economico ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] alla prima espansione del nascente istituto. Il 24 ott. 1251, in vista della fondazione del convento diCittàdiCastello, Cristiano, procuratore "fratris Filioli, prioris totius conventus et collegii fratrum de ordine et loco predicto" (cioè ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] LV (1958), pp. 5-185; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ad Indicem;L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, CittàdiCastello 1958, pp. 506-509; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, ad Indicem;A. Esch, Bonifaz IX. und ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] , in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno…, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, CittàdiCastello 2002, pp. 243-265; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 87 s. (con bibl.); The illustrated Bartsch ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] …, Mss., 70/2); 7) greca del 5 sett. 1449, da CittàdiCastello (Ibid., Mss., 69/2); 8) latina del 20 sett. 1449, da CittàdiCastello (3908, c. 196r); 9) latina del 14 ott. 1449, da CittàdiCastello (ibid., c. 201r); 10) greca del 20 ott. 1449, da ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...