INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] 104-123; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad ind.; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medio Evo, CittàdiCastello 1943, pp. 153-173; Repertorium Germanicum, II, Verzeichnis der in den Registern und Kameralakten Urban VI ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] -11 in sei volumi (oltre quelli già citati, un volume di Pareri in materia d'onor, e di paci, 1611). Il farnetico savio è in edizione moderna a cura di F. Ronchetti, CittàdiCastello 1895.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12593 ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] corso della quale fu ottenuta anche l’emanazione di un breve pontificio ai vescovi di Perugia e CittàdiCastello (1° giugno 1617) per ottenere la restituzione di libri di Podiani da parte di quanti li detenessero indebitamente. Nel 1623 il Comune ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] a Iesi, dove si fermò nella quaresima del 1239, per raggiungere poi Lucca, sua nuova residenza.
Durante il viaggio a CittàdiCastello l'A. incontrò l'ultimo (ma ne ignoriamo il nome) dei frati accolti nell'Ordine direttamente da s. Francesco, che ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] è pubblicato da C. Re, G. Benivieni fiorentino. Cenni sulla vita e sulle opere, CittàdiCastello 1906.
Cfr. inoltre N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, in Opere, VI, Milano 1970, pp. 26 s.; D. Moreni, Continuazione delle ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] , I, Storia del diritto pubblico e delle fonti, Torino 1896, pp. 399 s.; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti. Leggi e scienza, CittàdiCastello 1904, pp. 242-259; E. Besta, La Expositio al Liber Papiensis, Pisa 1911, pp. 82 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] Annuario biografico universale, II, Torino 1886, p. 539; R. De Cesare, Ilconclave di Leone XIII, CittàdiCastello 1888, pp. 97 s.; B. Raschi, Movimento politico della cittàdi Perugia dal 1846 al 1860, Foligno 1904, passim; G. Degli Azzi, Inventario ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] famiglie patrizie aretine con l'appoggio degli esuli fiorentini di parte medicea e di Vitellozzo Vitelli, signore diCittàdiCastello che - dopo l'esecuzione, sotto l'accusa di tradimento, del fratello Paolo, condottiero al servizio dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] nel Brasile, in L'Italiafrancescana, VII (1932), pp. 306-14, 397-416, 504-31; R. Ritzler-M. Natalucci, Ancona attraverso isecoli, CittàdiCastello 1960, ad Indicem; J. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, s.n.t., col. 67; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] dell'ambasciata italiana a Vienna, ibid., 12 genn. 1913, pp. 32, 35; A.M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori italiani, CittàdiCastello 1915, p. 290; Esposizioni d'arte, in Corriere della sera, 16 nov. 1918; C. Galassi Paluzzi, "I XXV" della Campagna ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...