PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] M. Salmi, Catalogo della Pinacoteca comunale di Arezzo, CittàdiCastello 1921; U. Pasqui - U. Viviani, Guida illustrata… di Arezzo, Arezzo 1925, passim; Mostra delle opere di Bartolomeo della Gatta… (catal.), a cura di M. Salmi - A. Aretini - A. Del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, CittàdiCastello 1993, p. 162; J. Coste, Boniface VIII en procès. Articles d'accusation et déposition des témoins ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria diCittàdiCastello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] grande storia delle famiglie nobili romane dalle origini ai suoi giorni e di dedicarla al Senato e al popolo dell'urbe. L'opera (La serenissima nobiltà dell'alma cittàdi Roma, autografa nei manoscritti Vat. lat. 4909-4911) consiste in un'indigesta ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Lorenzo il Magnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibid., XIV(1908), pp. 121-124; G. Nicasi, La famiglia Vitelli dicittàdiCastello e la Repubblica Fiorentina fino al 1504, ibid., XV(1909) pp. 449 s., 497 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] il papa, aveva anticipato il passaggio. Sul finire dell'anno il G. venne designato per il semestre successivo podestà diCittàdiCastello, terra raccomandata di Perugia che preoccupava la dominante per le divisioni interne. L'impegno suo e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] sulla volontà del conte Francesco Aldobrandeschi di Santa Fiora di entrare in accomandigia con Firenze.
Alla fine del 1375 il M. effettuò, su mandato degli Otto santi, una missione a CittàdiCastello insieme con Taddeo Carchelli: i due oratori erano ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] inédits 1830-1857, Wetteren 1958, pp. 26-62; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, CittàdiCastello 1960, pp. 299 s. e passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 881 s.; G. De Marchi, Le ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] da alcun nuovo membro: nel 1758ilPollidori lasciò Roma per assumere il priorato del convento diCittàdiCastello, ritornandovi due anni dopo per occupare l'ufficio di penitenziere a S. Maria Maggiore che non gli consentì altri seri impegni; nel ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] s. (n. 907), 182 (n. 911), 184 (nn. 922, 926, 927), 187 (n. 942), 253 (n. 1280); A. Della Torre. La giovinezza di G. B., CittàdiCastello 1905, passim e specie pp. 8, 24 s., 305 ss., 343 ss.; H. Hauvette, Pour la biographie de Boccace, in Bulletin ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] in cui la Destra storica era divisa.
Nelle elezioni del 1870 si presentò per il collegio diCittàdiCastello, dove, il 7 novembre, venne eletto e di cui resterà il rappresentante fino al 1876. Aveva spostato a Roma, divenuta capitale, la direzione ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...