GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] del Patrimonium Beati Petri nella Tuscia e nel Ducato di Spoleto e, in quanto tale, accolse la promessa del podestà di Perugia di rispettare i diritti pontifici su CittàdiCastello, su Gubbio e sul castellodi Certalta. Non è dato sapere per quanto ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] , 82, c. 174v).
Pollini fu anche lettore ‘di casi di coscienza’ presso il convento domenicano diCittàdiCastello in Umbria, il che spiega la redazione di una biografia della Beata Margherita, terziaria dell’Ordine di S. Domenico, lì morta nel 1301 ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] a Pisa già da alcuni anni, dopo aver fatto esperienza come prestatore in altre località: forse a Bologna e certamente a CittàdiCastello. Collaborando inizialmente con Vitale, e dopo la sua morte, con l’aiuto della moglie Giusta, diede impulso alle ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , ad Indicem; H. Ullrich, Le elez. del 1913a Roma. I liberali fra massoneria e Vaticano, Milano-RomaNapoli-CittàdiCastello 1972, ad Indicem; R. Chiarini, Politica e società nella Brescia zanardelliana. Le elezioni polit. a suffragio ristretto,1876 ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] , in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 42, pp. 98-108, 112; A.M. De Strobel, Le arazzerie romane dal XVII al XIX secolo, CittàdiCastello 1989, pp. 17, 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 797; J.M. Merz ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] il 9 luglio 1983 fu nominato cavaliere del lavoro.
L'I. morì a CittàdiCastello il 18 apr. 1996.
Fonti e Bibl.: Per ricostruire la figura imprenditoriale dell'I. di sicuro impiego e rilevanza è la documentazione conservata presso la sede del Gruppo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] del L. durante il soggiorno umbro derivano dalla sua sfortunata partecipazione alla selezione, indetta nel 1785 dai canonici diCittàdiCastello, per il completamento degli affreschi del duomo. In tale occasione, il pittore presentò la già citata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] 27 maggio 1381, quando, insieme con altri sei esponenti cittadini, fu incaricato di un'ambasceria a CittàdiCastello che sotto la spinta dei nobili locali tentava di disfarsi della tutela perugina. Il 28 agosto era presente agli accordi tra Perugia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Ateneo veneto, XXIV (1901), I, p. 234 e nota 1; XXIV (1901), 2, pp. 189, 197; Id., Carlo de' Dottori, CittàdiCastello 1902, pp. 8, 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] uno dei massimi esponenti del classicismo romano ottocentesco, Salvatore Betti, e cioè gli Scritti danteschi (CittàdiCastello 1893) e le Postille alla Divina Commedia (ibid. 1893) in tre volumi, in cui raccolse le note del Betti segnate a margine ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...