LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] fu ulteriormente confermata il 29 apr. 1495.
Nel novembre 1482, mentre la situazione diplomatica si complicava con l'assedio diCittàdiCastello da parte delle milizie napoletane, il L. si recò a Mantova per ridare vigore all'alleanza con i Gonzaga ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , che assicurò al M. uno strategico avamposto per il controllo del Montefeltro e della Valtiberina verso CittàdiCastello. I nuovi possedimenti malatestiani assunsero, altresì, una rilevanza imprescindibile allo scoppio della cosiddetta guerra degli ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ormai classico La fine di un Regno di R. De Cesare (allievo dei D.) - che cito nella edizione di Roma 1975 -, spec. I, pp. 82 ss.; e II, pp. 103, 108, 130 ss. e ancora di R. De Cesare, A. Scialoja. Memorie e documenti, CittàdiCastello 1893, pp. 6 e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo, Milano Conversando con Gino Martinoli, a cura di C. D'Amicis-M. Fulvi, CittàdiCastello 1991, pp. 56 ss., 65, ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , XXIV-XXVI, cfr. anche F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie, a cura di A. C. Jemolo, Palermo 1969, I, p. 40; L. Amabile, IlS. Officio dell'Inquisiz. in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, in partic. p. 35, e per il ruolo del C. nel caso del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , pp. 7-151; T. Caracciolo, De varietate fortunae, in Id., Opuscoli storici editi ed inediti, a cura di G. Paladino, in RIS, XXII, I, CittàdiCastello 1934-1935, pp. 97-100; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . I. Hefele-I. Hergenröther, Conciliengeschichte, VIII, Freiburg im Br. 1887, ad Indicem;G. Muzi, Mem. eccles. diCittadiCastello, CittàdiCastello 1844, pp. 52, 55-58; F. Petrucelli Della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, I, Paris 1864, pp ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] sulla propria pelle e su cui aveva cominciato a riflettere grazie a un libretto sul Pensiero educativo di George Sand (CittàdiCastello 1922) di Emilia Mariottini Verdaro rinvenuto in un vecchio baule. Già nell’inverno 1943-44 Pieroni si iscrisse al ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] dei libri del sacro convento fatto il io gennaio di quell'anno, nel 1384 ricopriva l'incarico di computista, l'anno successivo quello di predicatore.
Nel capitolo che si tenne a CittàdiCastello nel 1385 il F. venne eletto ministro provinciale dell ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, Firenze 1937, II, pp. 117-120, 122; R. De Cesare, La fine di un regno, CittàdiCastello 1908-1909, II, pp. 134, 313, 325 s., 346, 364 ss., 368, 448, 452, 454; III, p. 136; G. Massari ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...