DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] . I. De Jennaro, Napoli 1883; F. Torraca, Rimatori napoletani del Quattrocento, in Aneddoti di storia lett. napol., CittàdiCastello 1925, pp. 203 ss. (pubblica lo strambotto 7 e la barzelletta 8a, numerazione dell'ed. Corti); M. Mandalari, Rimatori ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] , Un poeta filosofo del '500, Roma 1912; G. Borgiani, Marcello Palingenio Stellato e il suo poema lo "Zodiacus vitae", CittàdiCastello 1913; A. Pasini, Cronache scolastiche forlivesi, Forlì 1925, pp. 57-63; G. Bertoni, Intorno a Marcello Palingenio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Bibl.: L. Pascoli, Vite…, Roma 1730, pp. 45-51; L. Frati, G.F. G. detto il Bolognese, in Varietà storico-artistiche, CittàdiCastello 1912, pp. 143-156; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVI, Leipzig 1922, pp. 40 s.; C.A. Petrucci ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] . Berthier, II, Romae 1895, pp. 229, 368-377; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, pp. 54 ss.; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, p. 237; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] ad oggi pubblicato si rimanda a Un'amicizia di Antonio Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V. Malamani, CittàdiCastello 1890, e L. Cicognara, Lettere ad Antonio Canova a cura di G. Venturi, Urbino 1973). Si veda inolre ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] egli fu costretto ad una sosta, che sarà definitiva.
In questa città, il 26 luglio, il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio diCittàdiCastello, che era stato fra i primi suoi seguaci, un documento che ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a CittàdiCastello.
A una fase ancora stilisticamente informata da forti suggestioni peruginesche, verosimilmente da collocare entro il primo decennio del secolo, appartengono ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] processuale e commerciale - tra i quali lo scritto Le fonti del diritto commerciale della Città del Vaticano (CittàdiCastello 1930) - e di storia del diritto canonico, vanno segnalate le molte ed organiche ricerche sulla condizione giuridica degli ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] strade ferrate. Col 24 giugno 1884 assumeva il comando della scuola di guerra, ed il 13 marzo 1887 era promosso tenente generale. , in Atti del XLIII Congr. di storia del Risorgimento italiano, Venezia, 2-5 ott. 1966, CittàdiCastello 1968, p. 6; F. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] che comprendeva la Romagna con Bologna, la Toscana, la Marca trevigiana, il patriarcato di Aquileia, la provincia ecclesiastica di Ravenna, Ferrara, CittàdiCastello e le Venetiarum partes. Il territorio era molto vasto e il M. fu costretto ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...