CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] pp. 186-188, 199-201, 209-212, 220, 232, 243-246; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti: leggi e scienze, CittàdiCastello 1908, pp. 264 s.; J. Acher, Sixdisputationes et un fragment d'une "repetitio" orléanaises, in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] dalle conseguenze del saccheggio molti suoi amici ed i loro beni. Il campo pontificio pose quindi l'assedio a CittàdiCastello, che, validamente difesa da Niccolò Vitelli, resistette sino alla fine d'agosto, quando il duca d'Urbino ottenne, per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] e il G., però, non si piegarono e quest'ultimo, anzi, nell'aprile 1534 ricevette anche la commenda del vescovado diCittàdiCastello, che mantenne fino al marzo 1539.
Morto Clemente VII (25 sett. 1534), il G. fu chiamato in conclave. Insieme con ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] E. Carusi, Roma 1909, pp. 452, 454; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, CittàdiCastello 1910-11, I, 1, p. 213, I, 2, pp. 23 s., 87, 120, 123, 208; D. Bazzocchi, Caos. Cronache cesenati del secolo XV, Cesena 1915, p. 31 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] , n. 187, pp. 194-200; A. Muñoz, F. G. e le sue opere, CittàdiCastello 1938; G. Falco, Storia e storici di Roma medievale (1937), in Id., Albori d'Europa. Pagine di storia medievale, Roma 1947, pp. 357-364; R. Manselli, La storiografia romantica e ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Perugia e i suoi storiografi, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XLI (1944), pp. 192-193; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, CittàdiCastello 1959, 1, pp. 389 s.
Per il governo della Marca d'Ancona del B. si ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] e manoscritte del D. è ancora utilissima l'appendice bibliografica offerta dalla monografia di N. Busetto, C. de' D. letterato padovano del secolo XVII, CittàdiCastello 1902 (da integrare con le notizie bibliografiche presenti in A. Daniele, C. de ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Handschriften.III Band, Die juristischen Handschriften,Leipzig 1905, pp. 35, 283, 285; G. Beda, Ubertino da Carrara, signore di Padova, CittàdiCastello 1906, pp. 74 s.; C.N.S. Woolf, Bartolus of Sassoferrato. His Position in the History of Medieval ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 1913, pp. 207-216, 253-260, 285-288;Id., Resoconto stenografico del XIV congresso nazionale (Ancona 26-27-28-29 apr. 1914), CittàdiCastello 1914, pp.51-55, 194-197; Id., Resoconto stenografico del, XV congresso nazionale (Roma 1-2-3-4-5 Sett. 1918 ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] in Riv. d'Italia, XV (1912), pp. 681-87; Per nozze Tosi-Salvati: Degli uomini illustri jesini di G. C. Tosi, Roma 1912; Pensieri e soliloqui, CittàdiCastello 1913; L'Austria (estratto da Riv. d'Italia, XVII[1914]), Roma 1914; Conseguenze fatali del ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...