BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] ), pp. 140, 142, 148-52; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 173-75, 179; C. Re, G.Benivieni fiorentino, CittàdiCastello 1906, pp. 218-221, 226-35; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 508; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, ad ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a CittàdiCastello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] e ragguardevole del D.: le due tele ad olio raffiguranti Tobia e Tobiolo con l'angelo e il Miracolo di Tobiolo, nel duomo diCittàdiCastello (Ss. Florido e Amanzio).
Le due tele sono poste ai lati della cappella dell'Angelo custode fatta decorare ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] 1431, quando fu camerario della Camera, ma nel 1435 fu invitato a ricoprire la carica di podestà a CittàdiCastello, segno che fin dall'inizio fu una figura pubblica di tutto rispetto. Fu priore per la prima volta nel 1437, e nuovamente nel 1443 e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] , II, Fusignano 1885, pp. 25, 66, 421, 428, 435; C. Bandini, Roma e la nobiltà romana nel tramonto del sec. XVIII, CittàdiCastello 1914, p. 212; P. Romano, Pasquino e la satira in Roma. Pasquino nel '700, Roma 1934, passim; C. P. Planca Incoronati ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] parte inediti, III, Venezia 1802, pp. 160-165; Petri Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, in RIS, XXVIII, 2, CittàdiCastello 1902, ad ind.; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, pp. 41 s., 57.
J. Larner, The lords of ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] XXVIII, 2, CittàdiCastello 1902, ad ind.; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, CittàdiCastello 1903-1909, ad ind.; Corpus Chronicorun Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, II, CittàdiCastello 1910-1938 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] 1845, pp. 113-114; P. Partner, The Papal State under Martin V…, London 1958, p. 172 n. 15; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, CittàdiCastello 1960, p. 56; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, p. 253; II, ibid. 1914, p. 87. ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] , in Bullettin dela Société d'histoire vaudoise, VII (1890), p. 43; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, I, pp. 239, 242; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte, I, Firenze 1914, pp. 23, 69, 101, 375 ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] sull'ospizio di maternità e scuola di ostetricia di Perugia, con note statistiche di clinica ostetrica, ibid. 1885; In tesi di vitalità. Voto medico legale, ibid. 1891; Gli esami postumi delle levatrici: osservazioni, CittàdiCastello 1893; Gli ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] privato della famiglia Afan de Rivera Costaguti, Roma; Arch. di Stato di Napoli, Assienti, vol. 225, 1; Storia dell' Università di Napoli, Napoli 1924, p. 625; R. De Cesare, La fine di un Regno, II, CittàdiCastello 1909, pp. 80, 81, 171; N. Cortese ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...