GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] (anch'esse in collezione privata), realizzate per il castellodi famiglia a Giarole (Martinotti, 1994, pp. 238, e Bibl.: G. De Conti, Ritratto della cittàdi Casale… a tutto l'anno corrente 1794, a cura di G. Serrafero, Casale Monferrato 1966, p. 50 ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ’acqua.
Per la villa medicea della Petraia a Castello curò vari interventi di sistemazione e, tra il 1805 e il 1806, 213 s.).
L’insorta necessità di modificare il tracciato della cinta muraria della cittàdi Firenze realizzando una nuova barriera che ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] i Massari delle arti; nel settembre 1400 fu castellano della rocca di Castelfranco. La sua molteplice attività è attestata da un Mss., B.110: M. Oretti, Pitture delle chiese fuori della cittàdi Bologna… (ante 1787), II, c. 138 (indice ragionato in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] castellodi Ischia, e in quelli della Mostra della Società promotrice di belle arti del 1883, con Case alla marina di Capri (acquistato dalla Provincia di Napoli) e Isola di Guida sacra della cittàdi Napoli, Napoli 1872, p. 112; S. Di Giacomo, Luci ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] (Forniz, pp. 62-64), la pala d'altare della chiesa di S. Giuliana a Castello d'Aviano (Madonna e il Bambino tra i ss. Nicola, Dorotea ) "Zuane Francischo de Tomezo".
Dell'attività di G. nella cittàdi Pordenone, e dunque con datazioni oscillanti tra ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Chiara della cittàdi Como, da disegno di Pozzi - e di carte geografiche (la Carta compendiata dello Stato di Milano e Raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, nn. 1005, 1048, 1166, 1320, 1363; Id., Ritratti di musicisti ed artisti di teatro ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] È, documentata la fervida attività del B. per i castelli piemontesi: per Rivoli (1724-25: un S. Giovanni pregiudizio smascherato da un pittore colla descrizione delle migliori pitture, della real cittàdi Torino, Venezia 1770, pp. 11, 17, 26, 33 s., ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] a lavorare sempre più frequentemente anche per la cittàdi Lucca e i suoi dintorni. Nel 1681 firmò Castello Sforzesco di Milano.
L'ultimo rappresentante della famiglia a seguire le orme dei suoi predecessori fu Giovanni, figlio di Andrea e nipote di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] ambienti del castello Trivulzio, poi Trecchi, a Maleo (Cremona), a fianco di Bernardino Campi. di Baccanale);A. Puerari, Nel IV Centenario della morte di G. C., Cremona 1972; A. Puerari-G. Briganti-G. Bora, Ildipinto di G. C. donato alla cittàdi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , 1930, p. 60).
La bottega del Cellini nel castello del Petit-Nesle sulla riva sinistra della Senna, assegnatagli da duca Cosimo I la cittadinanza fiorentina per "havere habitato la cittàdi Fiorenza continuamente più che 26 anni, et havere in tal ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...