GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Oloferne, intervallati da due figure di soldati e da un portatore di stendardo. Nella città toscana, del G. si trovano dell'Accademia di S. Luca (Missirini). Dal 1° aprile al 1° luglio 1621 fu conservatore per il rione diCastello (Salerno), ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] a S. Cassiano.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare… (1581), Venezia 1663, p. 235; F i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di S. Antonio diCastello, in Arte veneta, XXXVI (1982), pp. 104 s.; ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] 'apparato per il trionfo alzato in occasione dell'entrata nella cittàdi Enrico II e Caterina de' Medici, che replicherà nel 1564 1551 nella cappella di S. Lorenzo del castellodi Joinville su commissione della moglie Antonietta di Borbone. La ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di come il F. avesse mirato a riproporre lo schema distributivo di un castello del barocco francese. Perpendicolare al palazzo, posto al centro di Chevalier, Memorie architettoniche sui principali edifici della cittàdi Padova, Padova 1831, pp. 114 s ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] E. Verga, Milano vecchia. Mostra iconografica dell'Arch. stor. civ. nel Castello Sforzesco, Milano 1924, pp. 8, 11, 16; N. Penna, Notizie D., in Cittàdi Milano, XLIII (1927), 8, p. 8 ill.; N. Penna, Un iconografista di Milano settecentesca, in ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di questa serie fin dal 1549 incoraggiandolo a "mandar un pittprello a casa mia... accio ne ricavi quelli più famosi, et che più gli gradiranno, per ornarne una sala a Castello -G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, p. 106 ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] fase di apprendistato tra le Fiandre e Amsterdam, città in cui il L. risiedette per qualche tempo prima di giungere del beato Lorenzo Giustiniani in S. Pietro diCastello, ancora su progetto di Longhena.
All'artista, secondo quanto attestano alcuni ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] aver firmato, nello stesso anno, il Serpente di bronzo per S. Pietro diCastello, nel luglio l'artista presenziò alla solenne entrata danese N. Tessin, poco prima di andarsene dalla città in seguito a un'accusa di adulterio (Sirén; Garas). Attorno ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] città e piazza di Mantova dalla parte di ponte S. Giorgio… del 1796 e quella con il Prospetto della cittàdi - A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco di Milano, Milano 1932, ad ind.; L. Coletti, Decoratori a ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] epigrafe, del 1252, prova che G. fu architetto della pieve di S. Giovanni Battista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello in quell'anno dichiarato unito alla cittàdi Volterra. Resta però da appurare la ragione della sua posizione ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...