PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] – da Boboli agli Uffizi, per poi giungere alla villa diCastello, ove ancora oggi si trova.
Il 5 novembre del 1628 (p. 164); F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] decorazioni per l'entrata del duca nella cittàdi Castro, da poco restaurata.
Il ritratto di Pier Luigi Farnese (Napoli, palazzo reale per il cardinale Carlo di Lorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castellodi Dampierre, vicino Parigi, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , Saluzzo 1915, pp. 169, 173 s.; A. Bonino, Storia della cittàdi Cavallermaggiore..., Torino 1926, pp. 30 s.; Id., Pietro e G. Dolce costruttive del castellodi Manta, in corso di stampa; G. Galante Garrone, La decorazione dei castellidi Lagnasco, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e a quello per il monumento a Dante per la cittàdi Trento, nel 1891-92.
L'idea del Monumento a Garibaldi sculture donate nel 1913 dal fratello Benigno al Comune di Milano, avvenuta nelle sale del Castello Sforzesco nel 1925.
Fonti e Bibl.: L. Zanzi ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] legata ad un concreto senso della forma.
Di ritorno a Venezia il F. soggiornò presso il conte Castelli a Bologna, città nella quale poté apprendere l'uso dell'impianto prospettico di marca accademica volto alla costruzione architettonica e decorativa ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] diCastello (Museo nazionale); l'Apollo in bronzo dello studiolo di Palazzo Vecchio. Un gran numero di II, pp. 69 s.); F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, passim;F.Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] del principe Ferdinando, ricordato dall'allievo biografo nella villa diCastello (Hugford, 1762, p. 11), entrambi ora agli civico di Pistoia, a cura di M.C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 173-175; S. Meloni Trkulja, Gli Uffizi dispersi, in La città degli ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] famiglia lavorò in seguito ad altri affreschi nella villa-castellodi Campagnola a Corte de’ Cortesi (Ferro, 2013, Torino 1824, p. 384.; F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della cittàdi Novara, Novara 1828, p. 52.; G. Lana, Guida ad una gita ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] -67; G. B. De Rossi, Il pavimento di S. Mariadi Castello a Corneto Tarquinia, in Bull. di archeol. crist., s. 2, VI (1875), , III, pp. 29-35; E. Stevenson, Mostra d. cittàdi Roma all'Esposiz. di Torino..., Torino 1884, pp. 169-95; K. Frey, Studien ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Cairoli, in un punto nevralgico di Milano sull'asse della via Dante e del Castello Sforzesco all'imboccatura del prestigioso foro 149-203; G. Pizzamiglio, Il piano regolatore della cittàdi Montevideo nel progetto del vincitore arch. G., Milano 1912 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...