POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] al castello dell’imperatore di Prato e al Musée d’Ixelles a Bruxelles.
Nel 1977 nel centro di Ales 1987, pp. 242, 250).
Nel 1986 donò alla cittàdi Orciano la scultura Sole deposto (1985-86, pietra di Trani, ripr. in Giò Ponti. Luoghi scolpiti tra ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Vastato; De Cupis, 2005, pp. 251 s.), del Martirio di s. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Maria diCastello (Galassi, 1999, p. 402), del Sogno di s. Giuseppe della parrocchiale di S. Giacomo di Gavi (Cervini, 2004, p. 47), della pala raffigurante ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] dal principe imperiale Ottavio Piccolomini l'incarico di trasformare l'antico castellodi Náchod in una residenza signorile. A questo seguì il compito di provvedere alle nuove fortificazioni della città, delle quali era responsabile R. Montecuccoli e ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] 19 della Hauptplatz. Nel 1586-89 probabilmente progettò la trasformazione del castellodi Edelsberg presso Linz. Nel 1588 fornì un progetto, non realizzato, per l'ampliamento della cittàdi Linz. Negli anni 1584, 1594 e 1595 sono registrati pagamenti ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] .28), note attraverso le incisioni di G. Cotta (Pompa della solenne entrata nella cittàdi Milano della serenissima Maria Anna austriaca l'opera pittorica: nel fondo del Castello Sforzesco una Lucrezia (A. 775), un Battesimo di Cristo (B. 806, matita ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di Ponte Vecchio, casa rifornita di bottega e di tre fornaci a fuoco diretto e a riverbero (Raffaelli, 1879, p. 140). La presenza in cittàdi un piatto al Bargello di Firenze e i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di Milano: il Mosè ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] s.) della parrocchiale di Monte Magrè (Vicenza), l'Assunzione della Vergine della chiesa di S. Maria diCastellodi Malo (Vicenza; . della cittàdi Rovigo, Venezia 1793, pp. 14, 150, 293; P. Brandolese, Pitture sculture archit. di Padova nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] aggiunge "e quelle eziandio più singolare sparse in gran numero per la cittàdi Firenze" (in Honour, 1959, p. 173, n. 4).
Quando (nell'Ottocento fu utilizzato nella decorazione della cappella del castellodi Borély). Il 1° nov. 1763 fu pagato per ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dove potrebbero spettargli i frammentari affreschi di S. Maria Nuova (Minardi). La città umbra rappresentò forse anche per G dovrebbero datarsi i malandati affreschi della chiesa diCastellodi Fiordimonte, raffiguranti Cristo crocefisso tra la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] seguente viene annotato nella corrispondenza dell'arcivescovo di Ołomouc come attivo nel castellodi Kroměřiž. Il 3 febbr. 1691 il oggi Museo della cittàdi Cracovia), la volta di una stanza al primo piano della casa al numero i di piazza Mariacki, ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...