COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] di Venaria reale; i busti di Cerere, Pomona, una Naiade e una Napea per il salone di Stupinigi; due Leoni per la balaustra nel castellodi Torino 1780, p. 115; G. de Conti, Ritratto della cittàdi Casale [1794], Casale 1966, p. 36; M. Paroletti, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] oggi dispersa, eseguita dal M. nel 1736 per l'oratorio del Rosario presso la chiesa di S. Maria diCastello a Genova. Il documento rinvenuto nell'archivio della chiesa di S. Martino a Velva, relativo all'Immacolata tuttora custodita in loco, permette ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Giacobbe e Samuele nel Tempio, già nella collezione Von Schinkel, nel castellodi Tidö, in Svezia (Inventaire général, 1911, p. 89, nn. e Polo museale della cittàdi Roma, Archivio restauri, Perizie, n. 45/1997 (Chiesa di S. Maria in Monticelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di mondo chiuso che è la pala di fra Filippo".
Alla cerchia di artisti vicini a Lippi, come il Maestro della Nascita di Cristo diCastello o il Maestro di .: B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta cittàdi Perugia, Perugia 1784, pp. 70 s., 277; ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] i tre cospicui nuclei di disegni della Bibl. comunale di Treviglio, del Castello Sforzesco di Milano e del .B.D. (datt., 1939); G. Nicodemi, Il pittore G.B.D., in Cittàdi Milano, LVIII (1941), pp. 561-565; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di Cafaggiolo (quartiere della regina e nuovo coro nella cappella, 1805) e diCastello (progetto di chiusura di tre archi della loggia, 1806), alla villa di il cui regolamento fu richiesto come esempio dalla cittàdi Bologna (Inghirami-Pasqui, p. 7).
...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di s. Filippo Neri dell'abbazia di S. Maria a Montserrat (Barcellona: Barroero 1989-1990, p. 217).
Nella cittàdi Conversano della camera dei conti nel castellodi Conversano. Si tratta di una serie di ovali con Storie di Giacobbe, per i quali non ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] I 128 sup.: G. B.Burocco, Fragmenti memorabili dell'imperiale cittàdi Monza, ms. [1731], passim; Ibid., cod. V 17 Sforza, II, Milano 1865, p. 66; L. Beltrami, Il castello Sforzesco di Milano sotto il dominio degli Sforza, Milano 1885, pp. 117 s., ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] per la presenza in cittàdi Carlo Alberto di Baviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno (Ratti, 1769, storica, artistica ed epigrafica dell’antichissima chiesa di S. Maria diCastello in Genova, Genova 1864, p. 145; ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] nel 1467, fu a lungo attivo nella città nel corso dell'ottavo decennio. Tra il 1474 e il 1476 lavorò agli affreschi del soffitto e a una grande ancona per la cappella delle reliquie nel castellodi Pavia e tra il 1475 e il 1476 partecipò insieme ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...