CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] ereditate a Pistoia (la villa di Sant'Alessio, il palazzo dicittà, le tenute di Caule della Chiesina Uzzanese) e di Tokio, oltre ai numerosi acquisti da parte di gallerie italiane (Museo del Castello Sforzesco a Milano, Gabinetto delle stampe di ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] Don Giovanni di Mozart (Trieste, coll. M. Piacere). Anche a Gorizia lavorò per il Teatro Nuovo ed in questa città, come di Rialto; Bologna, coll. Mazzoli,Paesaggio con rovine; Milano, Castello Sforzesco, Galleria d'arte moderna, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] di 12 stampe da lui disegnate, con Vedute della città e un grande Panorama di Torino (litografia); l'anno dopo il governo sardo lo incaricò di una serie di - sono conservate nella Royal Library del castellodi Windsor), ma continuando a viaggiare per ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] dedicandosi al paesaggio e, in particolare, a quel tipo di "veduta" dicittà, che aveva raggiunto i più alti livelli d'arte Milano, oggi nella raccolta di disegni del Castello Sforzesco: vedi Pittaluga); un taccuino di disegni di propr. Litta Arese è ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] il B. un'intensa attività professionale, con il castellodi Spessa sopra Cormons, iniziato nel 1880 e portato a 1956, pp. 505-507; L. Semerani-G. Tamaro, Inchieste edilizie sulle città italiane: Trieste,in Casabella continuità, VI(1958), n. 220, pp. 6 ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] 1790), Castello Sforzesco (1790), Duomo (1791), San Lorenzo (1791), Collegio Elvetico (1792), Castello e parte della città ( i disegni per l'Arena del Sole a Bologna), ma nulla è documentato di lui.
Bibl.: Necrologio, in Atti dell'L R. Accad. delle ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] era divenuto soprattutto veneziano, città nella quale allora Palladiosembra risiedesse anche con la famiglia.
A Vicenza, dopo i primi anni di residenza in contrada Pedemuro, Palladio nel 1552 risulta abitare nei pressi del Castello (forse in una casa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , arrivò in città il 1° agosto. Già nel 1506 G. aveva colto l'importanza della chiusa di Limena, che controllava il flusso del Brenta a monte di Padova, e pertanto suggerì subito di rinforzare con un nuovo bastione il castellodi quella località ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] opera del L. ricordata da F. Sansovino nella Venezia città nobilissima del 1581. Il grandioso frontespizio ad arco trionfale, 1480 il L. fornì il disegno del refettorio di S. Antonio diCastello facendo da mallevadore - con sottoscrizione autografa - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ), pp. 222-240; M.V. Brugnoli, I primi affreschi nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 241-254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 255-265; Id., Gli affreschi dell'Albani e ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...