CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] fratello pittore Giovanni Battista, dal 1764 professore in quella città, il C. si dové di nuovo recare a Dresda e a Vienna, dove arrivò Nicola Esterházy il giovane, nel castellodi Köpcseny in Ungheria (schizzi di esercizi equestri).
Il favore che in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] dal gusto nordico dei castelli tardogotici.
Il successivo progetto per la sinagoga di Verona (1864, non F. vinse il concorso per la cattedra di architettura dell'Accademia di belle arti di Venezia, città nella quale risiedette e insegnò fino al 1892 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] F. per la costruzione della loggia di S. Paolo nella sua città, definendolo "di buono ingenio" ed aggiungendo che richiesta a Bastiglia. Nella primavera di quell'anno la sua presenza venne sollecitata anche al castellodi Castellarano, ma non è certo ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] di s. Giovanni Battista, rimasta incompiuta (Montpellier, Musée Fabre), La morte di Adone (castellodi Emkendorf per avviare le trattative di donazione alla città natale della propria collezione di opere d'arte e di libri. Iniziarono così i ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] (dispersa) con cento ritratti della famiglia di Schönborn per il castellodi Schönborn-Malleborn. Negli ultimi anni la 450 s.; F. Bartoli, Notizie delle pitture sculture ed architetture delle città d'Italia, Venezia 1776, I, p. 240; G. A. Moschini ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] antichi e moderni della città, ma fu sempre attento alla pratica di cantiere. Entrò in di Imola (1805-10). Poi, ancora per Milano, disegnò le porte Marengo (1802-13), Sempione (1808) e Orientale (1811), nonché il Palazzo Reale sull’area del Castello ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] è registrato nell'anagrafe di S. Giacomo alla Pigna, cit. in Viana). Dalla sua città spedì al convento degli Vita artistica, I (1926), p. 123; G. Delogu, Pittori ital. al castellodi Schleissheim, in Emporium, LXIX (1929), pp. 82 s.; D. Viana, M. ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] caricaturista pubblicando nel 1896, nella sua città natale, un album di schizzi di figura, Lanterna magica. Deciso a Dubonnet (1932). Il Museo civico di Treviso (racc. Salce), il museo del Castello Sforzesco di Milano (Civica racc. stampe Bertarelli ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] a Verona, Museo di Castelvecchio; una Madonna nel Castellodi S. Maria dei conti di Thiene; le Sacre conversazioni di S. Andrea e di Treviso, uno alla Galleria degli Uffizi, l'altro all'Accademia di Venezia.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino,Venetia città ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] castello); 7) Chiusci (assedio di Chiusi); 8) Fronzola (espugnazione del castello, 1322); 9) Castei Focognano (resa del castello); 10) Rondine (conquista del castellodi nel duomo di Volterra, ora nel Museo dell'Opera della stessa città.
Interamente ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...