BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] e vi ottiene, nello stesso anno, il titolo di pittore ufficiale della città, condizionando, con la sua presenza nella capitale, l di marchi di fabbrica (il 'mazzuolo' e la 'pialla dentro il compasso aperto' per Bruxelles, la 'mano' e il 'castello' ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] la costruzione del castello e quella della cattedrale da parte dei Normanni portarono a compimento un processo di sostanziale conservazione e di parziale alterazione della rete stradale romana di impianto ortogonale che attraversava la città (Ayers ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] che seguì la prima dieta di Roncaglia (1154) fu tuttavia disastroso per la città vecchia, distrutta definitivamente dai Milanesi nel 1237 dovette arrendersi all'imperatore, che vi costruì un castello: a questi anni (1232-1233) si fa risalire la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nota come Madonna Trivulzio, oggi nel Museo del Castello Sforzesco di Milano, fu collocata sull'altare della chiesa di priore della chiesa di S. Francesca Romana. In questa città G., artista ormai famoso, ricevette l'incarico da parte di Giulio II di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] , 1966) e la Tour Talbot a Falaise (1207) - dove F. fece rinnovare le mura sia del castello sia della città -, innestata su due donjons di età precedente, moderatamente larga e molto alta, a sei livelli, più slanciata delle altre (Decaris, 1988). A ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] sorse la chiesa di St. Luzi. Ai piedi della fortezza vescovile si sviluppò la città altomedievale con la parrocchiale di St. Martin, 'corte' e furono ricostruiti la cattedrale e il castello vescovile, ricordato come antiquum palatium episcopi in un ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Fondazione Cassa di risparmio); una Crocifissione (Città del Vaticano, di S. Cassiano presso Castelcavallino, fraz. di Urbino (Boskovits, 1993; Marchi, 1995) e le distrutte Storie di Cristo e s. Prosdocimo del castellodi S. Salvatore dei conti di ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] il sovrano nella capitale polacca; il suo soggiorno in questa città pare sia stato più lungo di quel che in genere si creda, dal 1756 fino al sale neoclassiche del castello reale di Varsavia e del palazzo suburbano di Lazienki. Nel castello reale il B ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] ebbe l'istituzione di sedi vescovili in tutte le grandi città dell'area di Erakleion, a eccezione di Gortyna, sede del castellodi Kyriakosellia, ove appunto si trova la chiesa, tentavano di riprendere l'isola ai Veneziani per riunirla all'impero di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] papa Callisto II-, nel 1254 la città acquistò un ruolo guida all'interno della lega delle città renane; in seguito e fino avvenne nel 1002 a opera del vescovo Burcardo sul luogo di un antico castello salico. Essa fu in ampia misura ricostruita tra la ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...