BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] quegli artisti come i Semino e i Castello che svolsero la loro opera quali apparatori di ville e palazzi; ma in Luca infatti da Genova per Pisa deciso a prendervi stabile dimora "piacendoli quella città" (Vasari, V, p. 617); e quivi progettò la pala ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] lavoro, nel quale si cimentò nella città siciliana, fu il restauro di alcuni mosaici della cappella Palatina, che del castello. L'unica opera di Giovanni documentata è il Sepolcro di Gaspare de Marinis, realizzato in collaborazione con il Mancino (Di ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] . 98).La necropoli di Aeschenvorstadt, lungo la strada che esce dalla città in direzione S-E, è attestata con continuità dal sec. 4° al 7° (Moosbrugger-Leu, 1982, p. 37 ss.) mentre per gran parte dell'Alto Medioevo il castello sulla collina del duomo ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] gli artisti della corte erano occupati nella ricostruzione dei castello suburbano di Ujazdów, proprietà privata dei re; nel 1767 edifici della città e il palazzo suburbano di Wilanów. Il B. eseguì acqueforti solo di tre quadri di questa serie. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] esercizio di virtuosismo luministico che gli valse entusiastiche recensioni e una medaglia d'argento alla prima esposizione, nella città papale, Museo civico; Milano, Castello Sforzesco) e soprattutto private, è di qualità e consistenza numerica ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] che comprendeva anche numerosi progetti site-specific negli spazi pubblici della città. Nel 1988 fu poi la volta dell’importante monografica torinese del Castellodi Rivoli.
Negli anni Novanta, alla sempre più internazionale attività espositiva si ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] cristiano e appare sicura l'esistenza, nella città e nei dintorni, di diverse chiese di cui si ha notizia già nel 9° mastio, parte del castello demolito all'inizio del Novecento. Una delle antiche porte della piazzaforte, forse quella di Maximinos, è ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il Conquistatore vi eresse un castello che in seguito ebbe un ruolo importante nelle lotte di conquista dell'Inghilterra orientale.La nelle Fiandre. A partire dal sec. 15° la città perse importanza.
Architettura
Il primo vescovo normanno, Remigio ( ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 1496, dipinto per la chiesa di S. Pietro Martire a Udine (ora al Museo della città) e i pagamenti e il saldo i Diecimila crocefissi del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castellodi Venezia e ora nelle Gallerie dell'Accademia. Della stessa ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] l’allestimento generale della XVII Triennale di Milano sul tema Le città del mondo e il futuro delle 13-24; D. Scodeller, A. C. Milano, Piazza Castello 27. Il favoloso studio di Achille (e Pier Giacomo) Castiglioni fotografato da Guido Guidi, in ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...